Alzheimer: anche Eisai e Sysmex al lavoro su test del sangue

Con un’accuratezza del 94% nella diagnosi di Alzheimer rispetto alla scansione PET, attualmente considerata la tecnica principale per rilevare la presenza della malattia, un test del sangue, associato ai fattori età e presenza della variante del gene APOE4, sarebbe efficace nel prevedere anche precocemente le prime fasi della patologia neurodegenerativa. A dimostrarlo, in uno studio pubblicato dal Journal of Neurology,…

Leggi

Podcast e radio streaming, nuova frontiera della comunicazione pharma

I pubblicitari ne sono convinti. La sempre maggiore diffusione di podcast e radio in streaming può aiutare le pharma a consolidare il rapporto con pazienti e consumatori. I contenuti personalizzati e le connessioni one-to-one con gli host, ad esempio, possono aiutare a rafforzare la credibilità degli inserzionisti farmaceutici e degli sponsor presso gli ascoltatori. “L’audio è tornato a farsi valere…

Leggi

Roche-Spark, ancora un rinvio per il closing

Il closing era stato fissato al 3 giugno. Ma per l’acquisizione di Spark Therapeutics da parte di Roche ancora una fumata nera.  Ora le due società hanno dichiarato che l’offerta di acquisizione scadrà il prossimo 3 settembre. L’ulteriore proroga consentirà ai regolatori antitrust negli Stati Uniti e nel Regno Unito di avere più tempo per completare la revisione del dossier,…

Leggi

Vertex: nel Q2 brilla Symkevi, farmaco contro la fibrosi cistica

Le vendite del farmaco contro la fibrosi cistica Symkevi, commercializzato negli USA come Symdeko, arrivate a 362 milioni di dollari – + 94,6% nel primo anno sul mercato –  sono la nota più positiva del Q2 di Vertex. Complessivamente l’azienda ha generato 940 milioni di dollari nel secondo trimestre di quest’anno e ha aumentato le sue previsioni di entrate per…

Leggi

MSD, volano gli utili

(Reuters Health) – La forte domanda di Keytruda, soprattutto nel trattamento del tumore del polmone, assieme all’aumento delle vendite dei vaccini, ha caratterizzato il Q2 di MSD, determinando un aumento del 56,4% negli utili. L’utile netto è così salito a 2,67 miliardi di dollari, o 1,03 dollari per azione, da 1,71 miliardi di dollari, o 63 centesimi di dollaro per…

Leggi

Amgen: Q2 positivo nonostante contrazione delle entrate

(Reuters Health) – Nonostante una contrazione delle entrate del 3%, principalmente causata dalla maggiore concorrenza verso i farmaci a brevetto scaduto, Amgen ha superato le stime di Wall Street nel Q2. L’azienda biotech ha così deciso di aumentare le previsioni per l’intero anno: quelle degli utili rettificati passano al range 13,75-14,30 dollari da 13,25 – 14,30, mentre sono attesi ricavi…

Leggi

Bayer-Orion: ok FDA a darolutamide nel cancro alla prostata

(Reuters Health) – La FDA  ha approvato darolutamide, terapia messa a punto dalla finlandese Orion insieme a Bayer, nel trattamento del tumore della prostata. Il farmaco è stato approvato con la designazione di Priority Review. In base all’accordo stipulato nel 2014 tra l’azienda tedesca e Orion, Bayer ha i diritti di commercializzazione di darolutamide a livello globale, mentre la società…

Leggi

Eli Lilly, i nuovi farmaci fanno salire le previsioni sugli utili 2019

(Reuters Health) – Grazie all’aumento della domanda dei nuovi farmaci, il Q2 di Eli Lilly è stato caratterizzato da  profitti che sono andati oltre le previsioni di Wall Street. Un dato che ha consentito di aumentare le previsioni sugli utili di 7 centesimi per tutto il 2019, con l’obiettivo di arrivare a un valore delle azioni compreso nel range di…

Leggi

AIFA, Rapporto Vaccini 2018. Sicurezza confermata

L’AIFA ha pubblicato oggi sul portale istituzionale il Rapporto Vaccini 2018, che sintetizza le attività di sorveglianza post-marketing sui vaccini condotte in Italia nell’anno 2018. Rispetto ai rapporti precedenti, quest’anno è stato possibile utilizzare, per il calcolo dei tassi di segnalazione (rapporto tra il numero di segnalazioni e i dati di esposizione), le dosi effettivamente somministrate a livello nazionale, fornite…

Leggi

Allergan-Editas Medicine, parte sperimentazione sull’uomo candidato CRISPR

Editas Medicine ed Allergan stanno per iniziare i test sull’uomo del loro candidato CRISPR  per una rara forma di cecità. Sebbene non siano le prime aziende a testare nell’uomo un farmaco basato su CRISPR, il loro trattamento è progettato per modificare il DNA all’interno del corpo umano. Le due aziende stanno sviluppando un trattamento contro l’amaurosi congenita di Leber, o…

Leggi

Bayer, frenata sugli obiettivi 2019

(Reuters Health) – Con le fattorie USA colpite da inondazioni, che hanno determinato un calo delle forniture di prodotti agricoli, e le controversie commerciali ereditate da Monsanto, Bayer ha dichiarato che sarà difficile raggiungere gli obiettivi prefissati per il 2019. L’azienda tedesca ha dichiarato che stava cercando di aumentare gli EBITDA a circa 12,2 miliardi di euro, escludendo le fluttuazioni…

Leggi

Allergan ritira dal mercato espansori e protesi mammarie Biocell

In data 24 luglio 2019 Allergan ha annunciato il ritiro dal mercato mondiale degli espansori tissutali e delle protesi mammarie a superficie macrotesturizzata tipo “Biocell”. La decisione segue il ritiro già avvenuto su tutto il territorio Europeo a dicembre 2018, in Canada a maggio 2019 e nei giorni scorsi anche su richiesta dell’ FDA. L’organismo notificato GMED non ha rinnovato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025