Il Top Employers Institute Italia premia, ancora una volta, il pharma. Ad ottenere la prestigiosa certificazione e a fregiarsi del titolo di Top Employer 2020 sono Novartis, Sandoz, Baxter e Boehringer Ingelheim. Novartis rientra in questa speciale classifica per l’ottavo anno consecutivo. Con oltre 1.600 collaboratori, che operano nelle Business unit Pharma e Oncology e nelle organizzazioni dei Novartis Business…
LeggiCategoria: Primo Piano
Anche Sanofi al lavoro sul coronavirus
(Reuters Health) – Sanofi ha annunciato che sta facendo ‘passi concreti’ per affrontare l’epidemia di coronavirus ed entro le prossime due settimane illustrerà nel dettaglio con quali modalità intenderà muoversi all’interno di questa emergenza. A dichiararlo è stato il CEO dell’azienda francese, Paul Hudson. Attualmente, sono più di dieci le aziende farmaceutiche che stanno lavorando su vaccini o antivirali per…
LeggiNovacyt: chiesta a FDA approvazione urgente per test coronavirus
(Reuters Health) – Novacyt ha annunciato venerdì di aver richiesto l’approvazione di emergenza alla FDA degli per un test in grado di identificare il nuovo coronavirus. Novacyt, che è quotata a Parigi e Londra, ha anche affermato di essere in contatto con gli ospedali pubblici in Gran Bretagna. “Essendo una delle prime aziende a sviluppare e lanciare un test per…
LeggiBMS: Q4 in segno positivo grazie anche a Celgene
(Reuters Health) – Bristol-Myers Squibb ha registrato profitti operativi in crescita di circa un terzo rispetto a un anno fa, grazie ai risultati del Q4 2019, in cui sono inclusi alcuni ricavi di Celgene, che l’azienda americana ha acquistato per 74 miliardi di dollari a fine novembre. Le azioni di BMS sono quindi aumentate del 2,5%, soprattutto per il fatto…
LeggiRegeneron: presto set di trattamenti da testare contro il coronavirus
Dopo il successo ottenuto contro il virus Ebola, Regeneron vuole usare la sua tecnologia anticorpale contro 2019-nCoV. Regeneron sta collaborando con il Dipartimento della salute e dei servizi umani (HHS) degli Stati Uniti per sviluppare un trattamento per l’epidemia di coronavirus. La pharma USA metterà a punto un vero e proprio set di trattamenti contro il coronavirus che saranno testati…
LeggiLundbeck, 2020 di crescita
(Reuters Health) – La danese Lundbeck supera le aspettative di vendita del quarto trimestre 2019 grazie alle performance dei suoi farmaci più importanti. La società, con sede a Copenaghen, ha registrato vendite per 4,42 miliardi di corone danesi (650,54 milioni di dollari), al di sopra della media di 4,26 miliardi previsti dagli analisti in un sondaggio Refinitiv Eikon. “Siamo molto…
LeggiSanofi, Dupixent superstar del Q4
Sanofi guarda con ottimismo al 2020, grazie anche a un Q4 2019 molto positivo, letteralmente dominato da Dupixent e dall’area vaccini. Il blockbuster per la dermatite atopica, in particolare, ha fatto incassare alla pharma francese 679 milioni di Euro, con un incremento del 135%. Le vendite dei vaccini sono cresciute del 22%. Per quanto riguarda tutto il 2019, la vendita…
LeggiMalattie rare: nasce Chiesi Global Rare Diseases
All’interno di Chiesi Farmaceutici nasce Chiesi Global Rare Diseases, una nuova business unit aziendale che sfrutterà tutte le risorse del Gruppo Chiesi per far progredire la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti per le malattie rare e ultra-rare. La struttura avrà sede a Boston, nel Massachusetts, e si concentrerà inizialmente sulla ricerca e sviluppo di prodotti nelle aree delle…
LeggiRoche, studio SUNFISH: risultati incoraggianti per risdiplam nella SMA
Roche ha reso noti dati a 1 anno ottenuti nella Parte 2 registrativa dello studio SUNFISH, una sperimentazione internazionale controllata con placebo volta a valutare risdiplam in persone di età compresa tra 2 e 25 anni con atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 2 o 3. Lo studio ha evidenziato che la variazione nella scala Motor Function Measure (MFM-32) rispetto…
LeggiMSD, una spin off per la salute della donna
(Reuters Health) – Rafforzare l’attenzione sui prodotti che spingono la crescita, come l’antitumorale Keytruda e i vaccini: è questo l’obiettivo di MSD che ha annunciato la prossima creazione di una spin off dedicata alla salute della donne, ai biosimilari e ai suoi medicinali più datati. Gli asset potenziali della spin off rappresentano attualmente circa il 15% delle vendite totali di…
LeggiNovo Nordisk, andamento lento per il 2020
(Reuters Health) – Nel 2020 Novo Nordisk prevede una crescita più lenta rispetto allo scorso anno. La pharma danese ha dichiarato che quest’anno le vendite cresceranno tra il 3% e il 6% e che l’utile operativo aumenterà dell’1%-5%. Nel 2019 sia le vendite, sia l’utile operativo erano aumentati del 6%. Nel quarto trimestre 2019, Novo Nordisk ha registrato un utile…
LeggiGalapagos: Michele Manto nuovo Chief Commercial Officer
Dal 1 gennaio 2020 Michele Manto è il nuovo Chief Commercial Officer della biotech belga Galapagos. Il manager italiano ricopriva la carica di Senior Vice President delle operazioni commerciali e nel suo nuovo ruolo diventerà anche membro del Comitato Esecutivo. Da quando è entrato in Galapagos, nel settembre 2017, Manto ha raccolto intorno a sé un solido team e ha…
LeggiEMA: pronti a supportare la ricerca contro il coronavirus
(Reuters Health) – “L’EMA è pronta a supportare chi sta sviluppando farmaci contro il coronavirus con gli strumenti normativi a disposizione, per far avanzare e accelerare lo sviluppo di misure efficaci a combattere e prevenire la diffusione di questo virus”. Ad affermarlo è lo stesso ente regolatorio europeo, nello sforzo globale di combattere il coronavirus che ad oggi ha ucciso…
LeggiGilead: previsioni 2020 sotto le stime degli analisti
(Reuters Health) – Con un utile nel Q4 inferiore alle attese e ricavi sostanzialmente stabili per il 2019, Gilead prevede un 2020 sotto le stime di Wall Street. L’azienda biotech ha inoltre perso il 2% del valore delle sue azioni, scese a 65,91 dollari dalla chiusura precedente a 67,40 dollari. Per l’anno in corso, l’azienda biotech parla utili rettificati per…
LeggiTakeda sorprende gli analisti. Bene l’utile operativo
(Reuters Health) – Takeda cambia rotta e mette un più davanti all’utile operativo, che stima a 91,91 milioni di dollari per l’anno fiscale che si concluderà a marzo 2020. L’azienda giapponese, dopo una precedente previsione di perdita, grazie alle maggiori vendite dei suoi prodotti e ai risparmi sui costi della fusione con Shire, sorprende dunque gli analisti, che avevano stimato…
LeggiOTC e SOP, fatturati stabili dopo un buon 2018
I farmaci di automedicazione confermano le previsioni e il 2019 si è chiuso registrando un andamento delle vendite in linea con i trend di lungo periodo. Secondo le elaborazioni di Assosalute su dati IQVIA, i fatturati, pari a quasi 2,5 miliardi di euro, sono sostanzialmente stabili pur con un segno negativo (-0,2%) mentre i consumi – poco più di 266…
Leggi