(Reuters Health) – La FDA ha approvato Vumerity, farmaco a somministrazione orale per il trattamento della sclerosi multipla messo a punto da Biogen e dal suo partner Alkermes. Vumerity è stato approvato per il trattamento di forme recidivanti di sclerosi multipla. Biogen commercializza anche Tecfidera, un altro farmaco contro la sclerosi multipla. Fonte: Reuters Health News (Versione italiana per Daily…
LeggiCategoria: Primo Piano
Sanofi conferma gli obiettivi per il 2019
(Reuters Health) – Nonostante un calo delle vendite nel terzo trimestre a livello di primary care business e di vaccini, Sanofi esprime fiducia per il Q4, confermando gli obiettivi per l’intero anno. Le vendite dell’unità dei vaccini dell’azienda francese sono scese nel Q3 del 9,8%, a seguito di una decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di ritardare la scelta dei componenti…
LeggiAstraZeneca: a Cheplapharm i diritti europei e russi di Seroquel
(Reuters Heath) – AstraZeneca vuole vendere i diritti per l’Europa e per la Russia di Seroquel, farmaco contro la schizofrenia, alla società tedesca Cheplapharm Arzneimittel, per una cifra pari a 178 milioni di dollari. Lo scopo della casa farmaceutica britannica è quello di dismettere i farmaci più vecchi. Seroquel e la sua versione Seroquel XR hanno infatti perso la protezione…
LeggiPiero Angela: Excellence 2019 per la Divulgazione Scientifica
“La pseudoscienza, con l’arrivo del web, è dilagata ed è diventata un pericolo. Le riviste di divulgazione scientifica devono portare le persone sulla strada giusta. La regola è sempre quella del buon giornalismo: verificare la fonte”. Guarda l’intervista che Piero Angela ci ha rilasciato in occasione dei Life Science Excellence Awards https://www.youtube.com/watch?v=P6iMJsqqWmU
LeggiAmgen, nel Q3 tengono Repatha e i biosimilari
(Reuters Health) – La concorrenza portata ai suoi farmaci più vecchi ha fatto scendere, nel Q3, le entrate di Amgen del 3%, arrivando a 5,74 miliardi di dollari. Le vendite di biosimilari sono però state buone e i risultati trimestrali complessivi risultano superiori alle stime di Wall Street. La biotech ha dichiarato che metterà fine ai programmi di sviluppo di…
LeggiAssogenerici: sportello imprese per nuovo Regolamento europeo SPC manufacturing Waiver
Si è svolto il 30 ottobre a Milano il primo “OPEN DAY SPC waiver” promosso da Assogenerici con la partecipazione dell’ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del ministero dello Sviluppo Economico. Al centro dell’incontro – aperto a tutte le imprese del comparto dei farmaci generici, biosimilari e del conto terzi farmaceutico italiano – le opportunità e le sfide per le…
LeggiMSD aumenta gli utili per il 2019, con Keytruda in ottima forma
(Reuters Health) – Con Keytruda che ha superato i tre miliardi di dollari di vendite in un solo trimestre, MSD non ha dubbi su un 2019 positivo e alza le stime sugli utili rettificati per l’intero anno a 5,12-5,17 dollari per azione, dal precedente intervallo di 4,84-4,94 dollari. L’azienda americana ha inoltre dichiarato che le entrate complessive sono cresciute di…
LeggiVaccino antinfluenzale universale, un passo avanti
Grazie agli anticorpi isolati da una persona con l’influenza, un gruppo di scienziati è riuscito a ricavare indizi su come sviluppare un antivirale ampiamente protettivo e un possibile vaccino antinfluenzale universale. La ricerca, pubblicata da Science e coordinata da Florian Krammer, della Icahn School of Medicine al Mount Sinai, ha evidenziato come gli anticorpi raccolti dall’individuo abbiano salvato gli animali…
LeggiGilead, accordo con Glympse Bio per test non invasivo NASH
Gilead ha scelto la biotech Glympse Bio per sviluppare un test diagnostico non invasivo per la steatoepatite non alcolica (NASH). Glympse impiega una serie di biomarcatori sintetici in vivo costituiti da composti progettati per reagire all’interno dell’organismo in presenza di malattie specifiche. Queste reazioni producono segnali chimici che vengono raccolti e analizzati. La biotech – che ha sede a Cambridge,…
LeggiGSK: studio fase 3 su un nuovo antibiotico per le vie urinarie
GlaxoSmithKline sta avanzando in uno studio di fase 3 su un nuovo antibiotico. La società con sede a Londra è una delle ultime case farmaceutiche che lavora ancora su questa categoria di farmaci. Ora sta valutando nello studio di fase 3 una nuova classe chimica di antibiotici con un meccanismo d’azione “diverso da qualsiasi altro antibiotico attualmente approvato”. Il farmaco,…
LeggiPfizer aumenta previsioni per il 2019. Sorpresa Vyndaqel
(Reuters Health) – Con i profitti nel terzo trimestre dell’anno dell’antitumorale Ibrance e del nuovo farmaco per il cuore Vyndaqel, che hanno abbondantemente superato le aspettative degli analisti, Pfizer ha aumentato le previsioni sugli utili per l’intero 2019. E le azioni della società sono aumentate del 3,4%, forse anche per effetto della decisione del CEO Albert Bourla di ridurre le…
LeggiAstraZeneca, tumore polmone: Imfinzi e chemio frenano progressione malattia
(Reuters Health) – La combinazione di durvalumab, l’anti-CTLA4 di AstraZeneca, noto con il nome commerciale di Imfinzi, e chemioterapia è efficace nel frenare la progressione del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico. A evidenziarlo è stato l’ampio studio clinico di fase avanzata Poseidon, i cui risultati sono stati anticipati ieri dall’azienda inglese. Nella sperimentazione i pazienti hanno ricevuto Imfinzi…
LeggiEli Lilly: Taltz e Trulicity per le sfide del mercato
Eli Lilly punta sull’antidiabetico Trulicity e sull’anticorpo monoclonale immuno-soppressivo Taltz per continuare a sostenere le sfide di mercato, nonostante le performance non entusiasmanti dell’ultimo trimestre. Il CEO David Ricks esprime fiducia. Trulicity sta affrontando la sfida contro la tanto attesa nuova opzione terapeutica GLP-1 a somministrazione orale di Novo Nordisk, Rybelsus, e contro la versione iniettabile di Ozempic, mentre le…
LeggiGilead: bene i farmaci contro l’HIV
(Reuters Health) – Il Q3 di Gilead è in linea con le stime di Wall Street grazie alle buone vendite dei farmaci contro l’HIV. Quelle della terapia oncologica Yescarta sono però leggermente diminuite rispetto al trimestre precedente. Applicate le necessarie rettifiche, Gilead ha registrato un utile di 1,75 dollari per azione, un centesimo in più rispetto alla stima media di…
LeggiBiogen, la strada di aducanumab per l’approvazione nell’Alzheimer
(Reuters Health) – Incontri ‘top secret’, accordi di non divulgazione e sei mesi di analisi dei dati da parte di scienziati, regolatori e statistici: è così che Biogen ha fatto “risorgere” il suo farmaco per il trattamento della Malattia di Alzheimer, aducanumab. La società biotech aveva annunciato a marzo che avrebbe sospeso due ampi studi clinici in considerazione di un…
LeggiTeva: reslizumab efficace nell’asma refrattario
(Reuters Health) – La somministrazione endovenosa del biologico reslizumab, di Teva, sembra essere utile nei pazienti con asma dipendente da corticosteroidi per via orale e non adeguatamente controllato. È quanto ha evidenziato un’analisi post-hoc pubblicata dal Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice da un team di ricercatori guidato da Parameswaran Nair, del St. Joseph’s Healthcare Hamilton, in Canada.…
Leggi