(Reuters) – È incentrato sulla ricerca sugli inibitori della risposta al danno al DNA (DDR) l’accordo siglato ieri da Merck KGaA e Artios Pharma. La partnership triennale ha un valore potenziale di 6,8 miliardi di dollari e prevede di arrivare a sviluppare fino a otto possibili farmaci contro il cancro, mirando proprio ai meccanismi di riparazione del DNA interni alle…
LeggiCategoria: Primo Piano
COVID-19: Facebook mette al bando informazioni false sui vaccini
(Reuters) – Le affermazioni false sui vaccini contro il COVID-19, smascherate da esperti di salute pubblica, saranno rimosse da Facebook. La decisione – annunciata giovedì 3 dicembre – va ad ampliare le attuali regole di Facebook contro le teorie sul complotto della pandemia. Il social network vuole così contrastare la disinformazione sul Coronavirus e sui vaccini che si apprestano a…
LeggiCOVID-19: OMS pronta a revisione vaccino Pfizer/BioNTech
L’Organizzazione Mondiale della Sanità sta analizzando i dati ricevuti da Pfizer/BioNTech sul loro vaccino messo a punto contro il COVID-19. Le due aziende hanno ricevuto martedì l’ok all’uso in emergenza del vaccino da parte dell’agenzia del farmaco britannica MHRA. L’ok del Regno Unito e la revisione dell’OMS si basano su dati di uno studio in fase avanzata del prodotto, che…
LeggiMSD cede pacchetto azionario Moderna
(Reuters) – Dopo aver beneficiato di un aumento del prezzo delle azioni registrato quest’anno, MSD ha dichiarato di aver ceduto la sua partecipazione in Moderna, una delle aziende in corsa per lo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19. MSD non ha rivelato i dettagli dei proventi della vendita, ma ha detto che prevede di registrare un piccolo guadagno dalla…
LeggiGiorgio Palù è il nuovo presidente Aifa. Via libera dalla Stato-Regioni
Ok all’intesa in Conferenza Stato-Regioni sulla nomina di Giorgio Palù, 70 anni, alla presidenza di Aifa. Il 17 novembre la Conferenza delle Regioni aveva proposto all’unanimità il nome dell’ex Professore ordinario di Microbiologia e Virologia ed ex Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare Università degli Studi di Padova. Sul nome di Palù si è registrato subito il gradimento del Ministro…
LeggiAIFA, un convegno sul furto farmaceutico
La sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha ospitato il convegno web “Furti di medicinali – Analisi e trend di un fenomeno complesso”, trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’AIFA. L’evento ha costituito un’occasione di aggiornamento e approfondimento su una problematica attuale che tiene conto anche del quadro emergenziale legato al COVID-19 e della crescita della domanda di alcuni medicinali…
LeggiLogistica dei vaccini: prima di Natale le raccomandazioni del tavolo multidisciplinare
Dal trasporto allo stoccaggio del vaccino fino alla somministrazione: questi i punti all’ordine del giorno della prima riunione del Tavolo di Lavoro nazionale sulla logistica dei vaccini Covid-19, promosso dall’Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci (OITAf), per supportare le catene di fornitura “della più grande operazione sociale mai affrontata in Italia”: vaccinare la popolazione contro il Sars-Cov-2. Prima di Natale…
LeggiVaccino AstraZeneca: approvazione USA slitta a fine gennaio?
(Reuters) – AstraZeneca avrà probabilmente a disposizione i risultati della sua sperimentazione negli Stati Uniti sul vaccino contro COVID-19 alla fine di gennaio e solo allora potrà richiedere un’autorizzazione per l’uso in emergenza. Lo ha dichiarato il consigliere capo del programma Operation Warp Speed, Moncef Slaoui. Parlando nel corso di una riunione del Dipartimento della salute e dei servizi umani…
LeggiSanofi: Ce estende uso dupilumab nei bambini 6-11 anni con dermatite atopica grave
La Commissione Europea ha esteso l’autorizzazione alla commercializzazione di dupilumab nell’Unione Europea per includere i bambini da 6 a 11 anni con dermatite atopica grave che sono candidati alla terapia sistemica. Dupilumab è l’unico farmaco sistemico approvato nella UE per il trattamento di questi pazienti. “L’approvazione di dupilumab per i bambini in Europa segna un altro traguardo significativo per i…
LeggiViiV Healthcare : accordo con Medicines Patent Pool per estendere accesso a dolutegravir in Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan e Malesia
ViiV Healthcare e Medicines Patent Pool (MPP) hanno annunciato oggi la firma di un nuovo accordo di licenza volontaria per consentire un più ampio accesso in alcuni Paesi a reddito medio-alto ai regimi basati su dolutegravir (DTG) raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) o dal US Department of Health and Human Services (DHHS). Questi paesi sono Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan e…
LeggiVaccino COVID J&J: è iniziata la rolling review in Europa e Canada
(Reuters) – Le autorità regolatorie di Europa e Canada hanno cominciato a rivedere in tempo reale i dati relativi al candidato vaccino contro il COVID-19 di Johnson & Johnson, dopo che i risultati preliminari hanno mostrato che il prodotto porta a una produzione di anticorpi e cellule immunitarie contro il virus. L’EMA ha affermato che la revisione andrà avanti finché…
LeggiCOVID-19: GB approva vaccino Pfizer/BioNTech. EMA: troppa fretta, nostra procedura più scrupolosa
(Reuters) – La Gran Bretagna è il primo paese al mondo ad approvare l’uso del vaccino Covid messo a punto da Pfizer-BioNTech .Il prodotto verrà lanciato all’inizio della prossima settimana. “Il governo britannico ha recepito le raccomandazioni della Medicine and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) di approvare l’uso del vaccino contro il COVID-19 di Pfizer-BioNTech”, ha dichiarato il governo britannico. Il…
LeggiViatris: possibile utilizzo di iodopovidone per la prevenzione della diffusione del COVID
Un nuovo studio realizzato da un’equipe internazionale – cui ha partecipato Maren Eggers – Gisela Enders & Kollegen MVZ GbR e l’Istituto di Virologia, Malattie Infettive ed Epidemiologia e.V., Rosenbergstr. 85, Stoccarda (Germania) – ha dimostrato la rapida ed efficace attività virucida in vitro dei prodotti topici e orali con iodopovidone (PVP-I) – il principio attivo di Betadine – contro…
LeggiEma: a fine dicembre parere su vaccino Pfizer/BioNtech. A inizio gennaio sarà la volta di Moderna
Per il 29 dicembre è atteso il parere dell’Ema sul vaccino Pfizer/BionTech contro il Covid-19. Il 12 gennaio, invece, arriverà verdetto sul vaccino di Moderna. A dettare i tempi è lo stesso Ente regolatorio che ha annunciato oggi di aver ricevuto formalmente le richieste di autorizzazione in commercio per i due vaccini. L’Ema spiega contestualmente che un lasso di tempo…
LeggiVaccino Moderna: il 17 dicembre la FDA esamina la richiesta di autorizzazione per l’uso in emergenza
(Reuters) – Dopo aver registrato un’efficacia del 94,1% senza gravi problemi di sicurezza, Moderna ha inoltrato la richiesta di autorizzazione per l’uso in emergenza del suo candidato vaccino contro il COVID-19 alla FDA. Il comitato consultivo dell’ente regolatorio americano si riunirà il 17 dicembre per discutere della richiesta, esattamente una settimana dopo aver esaminato la richiesta di Pfizer/BioNtech. Moderna sta…
LeggiCOVID: al via trial su farmaci Amgen, UCB e Takeda
(Reuters) – Amgen, UCB e Takeda hanno lanciato ieri uno studio a livello mondiale per capire se uno tra tre diversi medicinali sia in grado di ridurre la gravità del COVID-19 nei pazienti ricoverati, modulando la risposta del sistema immunitario alla malattia. Le tre pharma fanno parte della COVID Research & Development Alliance, un gruppo che raccoglie oltre 20 tra…
Leggi