Premio Nobel della Medicina agli scopritori del virus dell’epatite C

Il Premio Nobel per la Medicina 2020 va ai tre scienziati – due statunitensi e un britannico – che hanno scoperto il virus dell’epatite C, responsabile di cirrosi e cancro al fegato. La Fondazione Nobel ha sottolineato che il lavoro di Harvey Alter, Charles Rice e Michael Houghton apre una breccia importante alla possibilità di eradicare completamente il virus dell’epatite…

Leggi

Trump, dimissioni previste per oggi. Ecco come è stato curato

Donald Trump dovrebbe essere dimesso oggi dall’ospedale militare Walter Reed di Bethesda – nosocomio che dal 1940 si prende cura della salute dei presidenti USA – dove era arrivato nella serata di venerdì 2 ottobre dopo la comparsa dei sintomi del COVID. In questi tre giorni di ricovero Trump è stato sottoposto a due cicli di ossigenoterapia. Al presidente degli…

Leggi

Vaccino COVID AstraZeneca: FDA chiede nuovi dati per riprendere trial clinico

(Reuters Health) – La FDA vuole vederci chiaro e prima di riprendere lo studio clinico di fase III sul vaccino contro il COVID-19 di AstraZeneca e Università di Oxford, sospeso per una presunta reazione avversa, e ha chiesto di avere accesso ai dati riguardanti precedenti sperimentazioni su prodotti che usano lo stesso vettore virale di AZD1222. Dall’altra parte dell’Oceano, invece,…

Leggi

Smith & Nephew, Q3 in risalita

(Reuters Health) – Con i ricavi in calo solo del 4% nel terzo trimestre dell’anno, rispetto alla riduzione di quasi il 30% registrata nei tre mesi precedenti, Smith & Nephew vede la ripresa dopo aver pesantemente sofferto delle restrizioni imposte a causa della pandemia. L’azienda inglese, che produce impianti ortopedici e protesi, ha affermato che tutti e tre i suoi…

Leggi

Vaccino AstraZeneca, EMA inizia la revisione dei dati

Il CHMP dell’EMA ha avviato la prima revisione ciclica (rolling review) del candidato vaccino COVID sviluppato da AstraZeneca in collaborazione con l’Università di Oxford. “L’avvio della revisione ciclica – precisa l’Agenzia europea – rappresenta l’inizio della valutazione scientifica, da parte del comitato, del primo set di dati sul vaccino provenienti da studi di laboratorio (dati non clinici). Tuttavia, ciò non…

Leggi

COVID-19: accordo Fujifilm-VLP Therapeutics per produzione vaccino

(Reuters Health) – La giapponese Fujifilm ha firmato un contratto di produzione con l’americana VLP Therapeutics per la formulazione di un vaccino contro il COVID-19. In base all’accordo, l’azienda giapponese utilizzerà i suoi impianti e le sue infrastrutture per gestire lo sviluppo del vaccino e le sperimentazioni cliniche. Il candidato vaccino di VLP è a base di RNA ed è…

Leggi

COVID-19, vaccino Moderna: buona risposta degli anziani

(Reuters Health) – Un primo studio sulla sicurezza del candidato vaccino di Moderna contro il Coronavirus ha fatto registrare una particolare efficacia nella popolazione anziana, con una produzione di anticorpi neutralizzanti che raggiunge livelli simili a quelli osservati negli adulti più giovani. I risultati sono stati pubblicati dal New England Journal of Medicine. Lo studio era un’estensione della sperimentazione di…

Leggi

Farmaci in gravidanza. Acido folico e progesterone i più prescritti. Il nuovo report Aifa

È stata analizzata per la prima volta, attraverso i flussi informativi sanitari regionali, la prescrizione di farmaci erogati a carico del Ssn nei mesi prima, durante e dopo la gravidanza in Italia. Il 73,1% delle donne ha ricevuto almeno una prescrizione durante la gravidanza, il 57,1% nei tre trimestri precedenti la gravidanza e il 59,3% nei tre trimestri successivi al…

Leggi

COVID-19, Regeneron: cocktail anticorpi funziona. La biotech punta alla EUA

(Reuters Health) – REGN-COV2, cocktail sperimentale di due anticorpi monoclonali contro il COVID messo a punto da Regeneron, ha ridotto la carica virale e migliorato i sintomi dei pazienti non ospedalizzati. I dati emergono dal trial che la biotech sta conducendo. “Ci auguriamo che questi dati ci consentano di ottenere una EUA (autorizzazione all’uso di emergenza) della Food and Drug…

Leggi

Walmsley (CEO GSK): vaccino COVID nel 2021

(Reuters Health) – “Sono ottimista sul fatto che avremo soluzioni già il prossimo anno. La sfida sarà avere il range necessario di possibilità”. A dichiararlo è stata la CEO di GlaxoSmithKline, Emma Walmsley, intervenendo ieri a un evento online della Confederation of British Industry sul tema dei vaccini contro il COVID-19. La big pharma britannica produce l’adiuvante per il candidato…

Leggi

LIVE – Health Serie. Chirurgia nel post Covid: recupero prestazioni troppo lento. Sanità digitale e Rete Ospedale-Territorio tra le priorità delle Regioni

Il primo appuntamento dopo la pausa estiva del format ideato da Sics, Quotidiano Sanità e Popular Science per approfondire i temi della sanità, è stato l’occasione per fare un bilancio della sanità italiana dopo l’emergenza Covid. Gli Assessori alla Sanità di Emilia Romagna e Sicilia hanno sintetizzato le loro priorità e lanciato idee e provocazioni al Governo. Solo una limitata…

Leggi

USA, scoppia l’amore tra pharma e cittadini

Gli americani apprezzano l’impegno. Questo, in sintesi, è il messaggio che stanno ricevendo l’industria farmaceutica e, in particolare, i nove produttori di candidati vaccini contro COVID-19, e che emerge da un sondaggio condotto dalla società specializzata Harris Poll. Il 51% degli intervistati, infatti, ha dichiarato di avere fiducia sulle possibilità di sviluppo dei vaccini contro COVID-19, mentre il 49% valuta…

Leggi

Effetto vaccino, IRBM presto quotata in Borsa?

(Reuters Health) – La biotech italiana IRBM, che sta collaborando con AstraZeneca allo sviluppo del candidato vaccino contro il COVID-19, potrebbe essere quotata in Borsa. A ipotizzarlo è stato ieri il CEO della società con sede a Pomezia, Piero Di Lorenzo, in un’intervista al Riformista. “Molte grandi aziende vorrebbero entrare nel nostro capitale. Stiamo ricevendo interesse da tutto il mondo…

Leggi

Gilead e Galapagos: ok CE a immissione in commercio per filgotinib

La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per filgotinib (200 mg e 100 mg compresse), di Gilead e Galapagos. Il farmaco viene somministrato per via orale una volta al giorno e agisce inibendo selettivamente la Janus chinasi di tipo 1 (JAK1) in pazienti affetti da artrite reumatoide da moderata a severa, che hanno avuto una risposta inadeguata o…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025