Farmindustria: Ripartire da donne, welfare, ricerca e giovani per dare nuova energia al Paese e favorire la natalità

C’è una spada di Damocle che minaccia concretamente lo sviluppo del nostro Paese e si chiama declino demografico. Un’emergenza “culle vuote” che ormai ci caratterizza da tempo e che va frenata. Come? Mettendo in atto misure che favoriscono la conciliazione vita-lavoro, soprattutto delle donne, principali caregiver della famiglia e non solo. Ma bisogna anche investire sulla ricerca e dare sostegno…

Leggi

BPCO, Chiesi Italia lancia l’hackathon “Chiesi Hack 4 Breath”

Sviluppare soluzioni innovative per migliorare la vita delle persone con asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), favorendo un maggior coinvolgimento dei pazienti e agevolando la presa in carico da parte dei professionisti sanitari: è questa la sfida di “Chiesi Hack 4 Breath”, l’hackathon aperto ai giovani talenti digitali, lanciato da Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, con il…

Leggi

OMS: sette attacchi a strutture sanitarie dall’inizio del conflitto in Ucraina

(Reuters) – Dall’inizio dell’invasione russa ai danni dell’Ucraina il 24 febbraio scorso ci sono stati sette attacchi a infrastrutture sanitarie nel Paese colpito dalla guerra. La conferma arriva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’OMS parla di nove incidenti o attacchi a strutture sanitarie in Ucraina pubblicati dal Surveillance System of Attacks on Healthcare, sette dei quali con un livello di certezza…

Leggi

Moderna: entro il 2025, 15 nuovi vaccini

(Reuters) – Moderna ha annunciato che, entro il 2025, prevede di sviluppare e iniziare a testare vaccini contro 15 tra gli agenti patogeni più preoccupanti del mondo. La biotech USA sta già lavorando con i suoi partner per lo sviluppo di vaccini contro le malattie causate da Chikungunya, febbre emorragica Crimea-Congo, Dengue, Ebola, Malaria, Marburg, febbre di Lassa, MERS e…

Leggi

Generazione dei dati: un’opportunità per il Medical Affairs

Pazienti esclusi da studi clinici, sottogruppi poco rappresentati nei trial, endpoint non inclusi, confronti con competitor non considerati nei bracci di controllo e differenze nella pratica con il real world: sono alcune delle più comuni carenze che possono verificarsi a livello di informazioni e dati raccolti nell’ambito delle sperimentazioni cliniche e che possono avere un impatto negativo su scelte terapeutiche…

Leggi

AstraZeneca: partnership con Honeywell per sviluppare inalatori respiratori di nuova generazione

AstraZeneca e Honeywell collaboreranno per sviluppare inalatori respiratori di nuova generazione che utilizzano il propellente HFO-1234ze, che ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) inferiore del 99,9% rispetto ai propellenti attualmente utilizzati nei farmaci respiratori. L’annuncio della partnership coincide con la pubblicazione del Rapporto annuale sulla sostenibilità dell’azienda e dimostra i progressi del suo programma di sostenibilità di punta, Ambition…

Leggi

Dermatologia. Clinici contro depauperamento della branca: “Invertiamo la rotta”

Ridare dignità alla Dermatologia, prevedendo investimenti e anche posti letto dedicati. Snellire le procedure, alleggerendo il peso della burocrazia e consentendo al dermatologo la prescrizione di terapie oggi riservate ai centri di riferimento. Avviare un confronto sul Pnrr e sulla sanità del futuro, anche per evitare che il potenziamento della sanità territoriale possa trasformarsi in un ulteriore depauperamento della sanità…

Leggi

Sanofi, dermatite atopica grave: ok AIFA a rimborsabilità dupilumab nel trattamento dei bambini tra 6 e 11anni

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la determina di rimborsabilità di dupilumab (Sanofi) per il trattamento della dermatite atopica grave nei bambini di età compresa tra 6 e 11 anni candidati alla terapia sistemica. La dermatite atopica ha una prevalenza globale in età pediatrica che varia tra il 5 e il 20%, con un’età di esordio inferiore…

Leggi

BMS: FDA estende indicazione d’uso per Opdivo

(Reuters) – La FDA ha approvato l’estensione di indicazione d’uso dell’ antitumorale Opdivo di Bristol Myers Squibb. Il farmaco, associato a chemioterapia, potrà quindi essere impiegato nel trattamento di pazienti, prima dell’intervento chirurgico, del carcinoma polmonare non a piccole cellule suscettibile di resezione chirurgica. L’approvazione si è basata sui dati di uno studio di fase avanzata che ha mostrato come…

Leggi

Angelini Pharma: 100 mila confezioni di farmaci per la popolazione ucraina

Angelini Pharma, azienda farmaceutica internazionale parte di Angelini Industries, offre il suo sostegno a favore della popolazione vittima dell’emergenza umanitaria in corso in Ucraina. Nei prossimi giorni saranno comunicati ulteriori iniziative promosse dalla Fondazione Angelini. Con il supporto di Croce Rossa, Angelini Pharma dona 100.000 confezioni di farmaci antinfiammatori e di paracetamolo e ha avviato una campagna di fundraising interna.…

Leggi

Guerra in Ucraina, Big Pharma con le organizzazioni umanitarie

Sta crescendo il numero di aziende biotech e farmaceutiche che condannano l’invasione russa dell’Ucraina e che si impegnano a mantenere attivo il sistema sanitario del Paese. Da Roche a Sanofi, passando per Pfizer e Novo Nordisk, in tante, anche attraverso le loro Fondazioni, hanno già fatto donazioni a diverse organizzazioni umanitarie. A monitorare gli sforzi delle società del settore a…

Leggi

Bayer investe 1,4 miliardi in stabilimenti in Germania

Nonostante la recente decisione di vendere per 180 milioni di dollari un impianto di produzione in Germania, Bayer non sta affatto riducendo la produzione nel suo paese. L’azienda tedesca ha infatti previsto, nei prossimi anni, di investire 1,4 miliardi di euro nei suoi stabilimenti a Bergkamen, Berlino, Leverkusen, Weimar e Wuppertal. L’investimento sarà destinato a implementare tecnologie innovative, nuovi impianti…

Leggi

Novo Nordisk raddoppia target di vendita farmaci contro l’obesità

(Reuters) – Novo Nordisk ha più che raddoppiato il suo target di vendita di farmaci contro obesità entro il 2025, dopo l’enorme domanda per il suo nuovo prodotto Wegovy. La pharma danese ora mira a incassare entro il 2025 oltre 25 miliardi di corone danesi dalle vendite annuali di farmaci per combattere l’obesità. Il suo precedente obiettivo era quello di…

Leggi

COVID-19: ok OMS a molnupiravir (MSD) nei pazienti a rischio

(Reuters) – Un panel di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dato l’ok, mercoledì, all’uso dell’antivirale orale molnupiravir, di MSD, per i pazienti ad alto rischio di ricovero per COVID-19 grave, come persone immunocompromesse, non vaccinati, anziani e pazienti affetti da malattie croniche. La raccomandazione si basa sui nuovi dati provenienti da sei studi clinici che hanno coinvolto 4.796 pazienti.…

Leggi

Sanofi: niservimab raggiunge endpoint primario nella protezione da RSV

Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato oggi i risultati dello studio di fase 3 che ha valutato nirsevimab – sviluppato da Sanofi e AstraZeneca – il primo anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione, progettato per proteggere tutti i neonati per l’intera stagione di virus respiratorio sinciziale (RSV) con una singola dose. Lo studio ha coinvolto i neonati…

Leggi

Sanofi: ancora un’evidenza per dupilumab

Il piano di Sanofi per costruire il “franchise più forte nel settore dell’immunologia” è basato sul suo farmaco di punta, Dupixent. E prosegue speditamente. Lo ha affermato di recente Jean-Baptiste Chasseloup de Chatillon, Chief Financial Officer dell’azienda. La casa farmaceutica francese è in possesso di dati positivi sul potenziale terapeutico dell’anticorpo monoclonale per una malattia infiammatoria cronica – l’esofagite eosinofila…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025