L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità, da parte del SSN, di apremilast nell’indicazione Artrite Psoriasica attiva in pazienti adulti che abbiano risposto in modo inadeguato o siano risultati intolleranti ad almeno due DMARDs convenzionali, e in cui i farmaci biologici siano controindicati o non tollerati (rif. Gazzetta Ufficiale del n.34 del 10 Febbraio 2017) . Lo ha comunicato Celgene. Apremilast è un inibitore della PDE4 e rappresenta il primo trattamento orale approvato negli ultimi 15 anni per il trattamento dell’Artrite Psoriasica.Non richiede lo screening preventivo per la tubercolosi o il monitoraggio di laboratorio periodico. “La rimborsabilità di apremilast in Italia nei pazienti adulti con artrite psoriasica attiva, segna una tappa importante per Celgene, nell’area dell’Infiammazione e Immunologia. La nostra azienda ribadisce il suo impegno: quello di essere alla continua ricerca di soluzioni innovative per le necessità non soddisfatte dei pazienti – dice Gianni de Crescenzo, Direttore Medico di Celgene Italia – L’approvazione di apremilast è un successo sia per i pazienti, che ora hanno accesso a questa nuova opzione terapeutica, sia per l’Azienda in Italia”.
Notizie correlate
-
Sperimentazioni cliniche. Report AIFA: in Italia 611 trial approvati nel 2023
Le sperimentazioni cliniche valutate nel 2023 in Italia sono... -
Istituito il Tavolo Tecnico AIFA-Regioni per confronto continuativo su accesso ai farmaci e rimborsabilità
Con determina del 16 gennaio è istituto presso l’Agenzia... -
Takeda, sei asset in pipeline da 20 miliardi di dollari
Tra le numerose aziende farmaceutiche che hanno presentato i...