AbbVie: AIFA approva rimborsabilità di epcoritamab per i pazienti con Linfoma Follicolare

Condividi:
Share

L’ Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’estensione di indicazione di epcoritamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con Linfoma Follicolare recidivato o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica

La decisione dell’AIFA si basa sui risultati dello studio EPCOR NHL-1, che ne confermano l’efficacia in un ampio spettro di pazienti con Linfoma Follicolare, trattati dopo due o più linee di terapia sistemica, inclusi quelli fortemente pretrattati e/o refrattari. Gli alti tassi di risposta osservati sono risultati sovrapponibili tra i diversi sottogruppi dello studio, compresi i pazienti più difficili da trattare come i primariamente refrattari, doppi refrattari ed anziani.

“Grazie all’esperienza maturata finora con epcoritamab nel trattamento del Linfoma Diffuso a Grande Cellule B e ai dati positivi del follow-up a 3 anni dello studio EPCORE NHL-1 per il Linfoma Follicolare, oggi sappiamo che questa terapia sottocute rappresenta un’opzione efficace, rapida e ben tollerata per pazienti affetti da queste due patologie – spiega Pier Luigi Zinzani, Professore Ordinario di Ematologia e Direttore dell’Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli”, Università degli Studi di Bologna –  In particolare, per i pazienti affetti da Linfoma Follicolare, la coorte di ottimizzazione nata con l’obiettivo di minimizzare il rischio di eventi avversi e migliorare la tollerabilità, ha confermato il valore clinico del farmaco, evidenziando risposte profonde anche nei sottogruppi di pazienti più difficili da trattare e permettendo di ridurre i principali effetti collaterali”.

“La gestione del Linfoma Follicolare diventa progressivamente più complessa ad ogni recidiva – sottolinea Giuseppe Toro, Presidente AIL, Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma – Per i pazienti che si trovano dalla terza linea di trattamento in poi, è fondamentale valutare opzioni terapeutiche senza chemioterapia e agire con tempestività. L’urgenza di ricevere cure appropriate aumenta con il progredire della malattia, e l’innovazione rappresentata dall’anticorpo bispecifico sottocute può offrire una migliore qualità di vita, con minori eventi avversi. Disporre di una rete di sostegno che aiuti nella gestione logistica del trattamento e del monitoraggio, nonché nell’assistenza fisica, nutrizionale ed emotiva, è essenziale per un approccio olistico alla cura.”

“AbbVie rinnova il proprio impegno nell’ematologia offrendo soluzioni terapeutiche innovative per migliorare la vita dei pazienti – conclude Caterina Golotta, Medical Director AbbVie Italia -L’approvazione della rimborsabilità di epcoritamab nel Linfoma Follicolare da parte di AIFA segna un importante avanzamento negli standard di cura, in risposta all’elevata necessità di nuove terapie. Nonostante la natura indolente, il Linfoma Follicolare rimane incurabile e si presenta con recidive sempre più ravvicinate, rendendo la gestione clinica complessa. La nostra ambizione è supportare i pazienti ematologici e rendere disponibile epcoritamab in stadi sempre più precoci della malattia. Ci impegniamo affinché tutti i pazienti eleggibili possano accedere rapidamente a questa innovazione, collaborando attivamente con associazioni, società scientifiche, istituzioni e centri di cura”.

 

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025