I farmaci JAK inibitori (Janus chinasi) ruberanno sempre maggiori quote di mercato agli antinfiammatori. Secondo Ronny Gal, analista di Bernstein, devono temere l’avanzata di questa classe di farmaci- che vede in Xeljanz di Pfizer e upadacitinib di AbbVie due validi antesignani – soprattutto i produttori dei farmaci contro l’artrite reumatoide. Gli inibitori JAK sono accreditati di dati di efficacia “migliori” rispetto ad altre classi di farmaci, e gli effetti collaterali – che possono includere infezioni e aumento dei valori di colesterolo — sono maggiormente gestibili. Secondo Gal questa classe di farmaci presto arriverà al 24% delle quote di mercato. Meno evidente, secondo l’osservatore statunitense, sarà l’impatto sulla terapia della malattia infiammatoria intestinale. Gal prevede per JAK inibitori il 12% delle quote di mercato. La ragione? Finora, i dati sull’efficacia sono stati solo “decenti” per quello che riguarda la colite ulcerosa e “moderati” nel morbo di Crohn. Inoltre, altre classi di farmaci raggiungeranno il mercato allo stesso tempo degli inibitori JAK.
Notizie correlate
-
Opella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi... -
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo,... -
Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio...