E’ partito l’iter di selezione della Commissione Europea per la nomina dei rappresentanti della società civile che entreranno a far parte del consiglio direttivo dell’Ema, in vista della scadenza del mandato di quelli attualmente in carica, prevista per il 14 giugno 2019. Il regolamento istitutivo dell’Agenzia prevede infatti che il consiglio direttivo sia composto, oltre che da due rappresentanti della Commissione Europea, due del ParlamentoEuropeo e uno per ogni Stato membro, anche da quattro esponenti della società civile: due rappresentanti delle organizzazioni dei pazienti, uno delle organizzazioni dei medici e uno dei veterinari. Questi ultimi vengono nominati dal Consiglio Europeo, in consultazione con il Parlamento Europeo, sulla base di un elenco stilato dalla Commissione.
Tra le competenze dell’organo direttivo dell’Ema rientrano la nomina del Direttore esecutivo, l’adozione di programmi di lavoro annuali e pluriennali e delle procedure per la prestazione di servizi di natura scientifica. Il mandato dei candidati prescelti, di durata triennale e rinnovabile, inizierà il 15 giugno 2019. C’è’ tempo fino al prossimo 8 giugno per presentare le manifestazioni di interesse
sul sito della Commissione europea.
Notizie correlate
-
CAR-T: nasce in Europa il consorzio EASYGEN per la produzione decentralizzata
È stato varato il progetto europeo EASYGEN per sviluppare... -
Teva lancia negli USA il primo generico di liraglutide per l’obesità
Teva ha ricevuto il via libera al lancio negli... -
Medici italiani in digiuno per Gaza: oltre 30mila aderenti. I distinguo di FnomCeo, Farmindustria ed Egualia
Giovedì 28 agosto si è svolta in tutta Italia...