Eli Lilly e Purdue University, nello Stato dell’Indiana, stanno lavorando a una nuova collaborazione di ricerca. L’accordo quinquennale, in base al quale Lilly dovrebbe versare 52 milioni di dollari, prevede la realizzazione di una serie di progetti, dalla fornitura di farmaci antidolorifici iniettabili alla realizzazione di piani con obiettivi di miglioramento della salute generale. Verranno sviluppati inoltre modelli predittivi che mirano a ridurre i costi di R & S e a valutare meglio i farmaci candidati alla fase clinica. Purdue University lavora su una vasta gamma di ricerche biomediche, tra le quali progetti per superare alcune delle limitazioni della terapia CAR-T. “La rivoluzione biomedica è imminente e richiederà una forte collaborazione tra centri di ricerca accademici e partner industriali”, dice David Ricks, presidente e CEO di Lilly. “Non vediamo l’ora di allargare e approfondire il nostro rapporto con Purdue mentre lavoriamo insieme per scoprire soluzioni innovative per i pazienti”.
Notizie correlate
-
Trump: sostegno alle pharma per abbassare i listini USA
L’amministrazione Trump ha avviato colloqui con le principali multinazionali... -
UE, al via la consultazione pubblica sull’EU Biotech Act
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sull’EU... -
Bourla (CEO Pfizer): Biotech USA ha bisogno di sostegno per battere la Cina
Il biotech statunitense ha bisogno del sostegno del governo...