In 10 anni, dal 2006 al 2016 l’EMA ha concesso 30 autorizzazioni condizionate sul mercato (cma), di cui 14 riguardavano farmaci orfani per malattie rare. Lo segnala la stessa agenzia in un rapporto pubblicato sul suo sito. In 24 casi le autorizzazioni condizionate hanno riguardato medicinali per HIV cancro al seno, epilessia grave nei neonati e tubercolosi multiresistente, e in 3 per far fronte a situazionidi emergenza collegate a minacce per la salute pubblica. La maggior parte dei farmaci autorizzati sono stati di tipo oncologico (17). Seguono quelli per malattie infettive (9), neurologiche (3) e oftalmologiche (1). In 10 anni nessun farmaco con la cma è stato revocato o sospeso.
Notizie correlate
-
Cresce la sanità privata mondiale, cresce il dibattito su accesso e disuguaglianze
Secondo il report “Private Healthcare Global Market Report 2025... -
AIFA: al via campagna europea per promuovere l’uso responsabile degli OTC
Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i... -
Crisi investimenti in UK: anche AstraZeneca congela espansione da 200 milioni di sterline a Cambridge
AstraZeneca ha deciso di sospendere l’investimento da circa 200...