In 10 anni, dal 2006 al 2016 l’EMA ha concesso 30 autorizzazioni condizionate sul mercato (cma), di cui 14 riguardavano farmaci orfani per malattie rare. Lo segnala la stessa agenzia in un rapporto pubblicato sul suo sito. In 24 casi le autorizzazioni condizionate hanno riguardato medicinali per HIV cancro al seno, epilessia grave nei neonati e tubercolosi multiresistente, e in 3 per far fronte a situazionidi emergenza collegate a minacce per la salute pubblica. La maggior parte dei farmaci autorizzati sono stati di tipo oncologico (17). Seguono quelli per malattie infettive (9), neurologiche (3) e oftalmologiche (1). In 10 anni nessun farmaco con la cma è stato revocato o sospeso.
Notizie correlate
-
Opella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi... -
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo,... -
Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio...