ITP, il CHMP dell’EMA raccomanda rilzabrutinib, primo BTK inibitore orale con efficacia dimostrata

Condividi:
Share

Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di rilzabrutinib come nuovo trattamento per la trombocitopenia immune (ITP) in pazienti adulti refrattari ad altri trattamenti. La decisione finale è attesa nei prossimi mesi.

“La raccomandazione del CHMP nell’approvazione di rilzabrutinib è un passo in avanti positivo per le persone nell’Unione Europea che convivono con l’ITP e che continuano a riscontrare sintomi che impattano la loro vita quotidiana nonostante trattamenti con altre terapie – commenta Brian Foard, Executive Vice President, Head of Specialty Care in Sanofi– Attraverso la modulazione multi-immune, rilzabrutinib si è dimostrato promettente nel targettizzare la causa principale dell’ITP – complessa disfunzione del sistema immunitario, rinforzando l’impegno di Sanofi nel trovare nuovi modi di intercettare i bisogni insoddisfatti dei pazienti nelle malattie rare e immunologiche.”

Lo studio LUNA
Il parere positivo del CHMP si basa sullo studio registrativo di fase III LUNA 3,  presentato al 66esimo American Society of Hematology Annual Meeting and Exposition a dicembre 2024 e pubblicato anche da Blood.

Lo studio Luna 3 – randomizzato e multicentrico – ha valutato l’efficacia e il profilo di sicurezza di rilzabrutinib rispetto a placebo in pazienti adulti e adolescenti con ITP persistente o cronica.

I pazienti hanno ricevuto 400 mg di rilzabrutinib per via orale, due volte al giorno o il placebo per un periodo di trattamento in doppio cieco da 12 a 24 settimane, seguito da un periodo open-label di 28 settimane, e poi un follow-up di sicurezza di 4 settimane o periodo di estensione a lungo termine. Il braccio di studio sugli adolescenti è tutt’ora in corso.

L’endpoint primario per l’UE è la proporzione di partecipanti adulti che raggiungano una conta piastrinica maggiore o uguale a 50,000/μL per almeno 8 delle ultime 12 settimane del periodo di trattamento in cieco di 24 settimane in assenza di terapia di salvataggio.

Gli endpoint secondari includevano il tempo alla risposta piastrinica (conta piastrinica ≥50 x 109/L o tra 30 x 109/L e <50 x 109/L e almeno duplicata dalla baseline in assenza di terapia di salvataggio), il numero di settimane in cui era mantenuta una risposta piastrinica specifica (duplicata o nel range), l’uso di terapia di salvataggio, il punteggio di affaticamento fisico, e il punteggio di sanguinamento valutato in base alla variazione rispetto al basale nella scala di valutazione del sanguinamento della Porpora Trombocitopenica Idiopatica (IBLS) alla venticinquesima settimana.

Rilzabrutinib ha centrato sia gli endpoint primari che secondari, rendendo LUNA III il primo studio di fase 3 a dimostrare un impatto positivo sulla conta piastrinica stabile, sul sanguinamento, e su altri sintomi dell’ITP con un inibitore della tirosina chinasi di Bruton (BTK) orale e reversibile.

Il farmaco è già stato approvato negli Stati Uniti e negli Emirati Arabi Uniti. Oltre che nell’Unione Europea, ed è al momento in fase di revisione regolatoria per l’ITP in Cina. Ha ricevuto designazioni fast track e farmaco orfano (ODD) negli Stati Uniti per l’ITP e simili designazioni di farmaco orfano in Europa e Giappone.

Come funziona rilzabrutinib
Rilzabrutinib è un inibitore BTK, il primo per la trombocitopenia immune. Colpisce selettivamente Il BTK (Bruton’s Tyrosine Kinase), enzima espresso nei linfociti B, nei macrofagi e in altre cellule immunitarie innate, che svolge un ruolo fondamentale in molteplici processi patologici immuno-mediati e vie infiammatorie.

 

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025