Maggiore sostenibilità della spesa farmaceutica e sistema di governance più equo. Sono questi i temi più urgenti di sanità pubblica indiviuduato dal presidente di Assobiotec-Federchimica, Riccardo Palmisano, che rivolge anche un appello al Ministro della Salute affinché le imprese biotech vengano coinvolte nel dibattito sulla riforma della governance farmaceutica. “Nel corso degli ultimi dieci anni – afferma Palmisano – la spesa farmaceutica pubblica è stata costantemente ridotta ed è attualmente sotto finanziata rispetto alla domanda di salute. Questo nonostante la spesa farmaceutica pubblica pro capite sia inferiore del 27% rispetto alla media dei grandi Paesi europei e i prezzi dei farmaci più bassi del 15-20% rispetto alla media europea”.
Per rendere il sistema di governance più equo, Assobiotec suggerisce una serie di interventi volti a: garantire un finanziamento della spesa farmaceutica pubblica adeguato alla domanda di salute; eliminare dalle voci della spesa farmaceutica pubblica quelle che non la rappresentano (con particolare riferimento a ticket a carico dei cittadini per l’acquisto dei farmaci, gas medicinali e plasma-derivati); trovare un bilanciamento congruo nell’allocazione delle risorse tra i due tetti di spesa convenzionata e diretta; mantenere all’interno della spesa farmaceutica le risorse destinate ai farmaci prevedendo che eventuali residui in uno dei due tetti (spesa diretta e convenzionata) o fondi (farmaci innovativi e innovativi oncologici) vengano destinati a finanziare un eventuale disavanzo degli stessi; immaginare il meccanismo del payback solo come clausola di salvaguardia e ripartito equamente fra tutti gli attori del sistema; tutelare il valore del brevetto e della proprietà intellettuale; valorizzare l’innovazione e il rapido accesso ai farmaci.
Notizie correlate
-
SIF ed EGUALIA insieme per formazione sul farmaco e sostenibilità del sistema sanitario
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) ed EGUALIA –... -
Novo Nordisk chiude la divisione di terapia cellulare
Novo Nordisk ha annunciato la chiusura di tutte le... -
World Orphan Drug Congress 2025: accesso, valore e voce dei pazienti al centro del dibattito europeo
Ad Amsterdam, dal 22 al 25 ottobre, il World...