Sviluppare inibitori della sintesi proteica, ma anche molecole in grado di aumentare la loro produzione. È questa la mission di Anima, una piccola azienda biotech, sulla quale ha puntato Eli Lilly, con un accordo che potrebbe arrivare a 1,05 miliardi di dollari “se saranno raggiunti tutti gli sviluppi futuri e i traguardi commerciali”. Per il momento sul piatto ci sono 30 milioni di dollari, con 14 milioni per ricerca e sviluppo. La R&S di Anima è focalizzata su una nuova classe di farmaci che controllano la sintesi delle proteine. Proprio questi composti sono al centro dell’accordo con Eli Lilly, sul quale sono stati svelati, in realtà, pochi particolari. Si sa, per esempio, che verrà usata la piattaforma di controllo terapeutica brevettata da Anima e che la partnership durerà per i prossimi anni. Anima userà la piattaforma per scoprire i principali candidati che potrebbero essere utili a Eli Lilly, mentre la pharma americana si occuperà dello sviluppo clinico e della vendita di tutti i prodotti che usciranno dalla collaborazione.
Notizie correlate
-
Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7% della... -
Gilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV
In occasione della 20ª Conferenza Europea sull’AIDS (EACS) –... -
Payback, Istituto Bruno Leoni: l’unica riforma possibile è eliminarlo
È una bocciatura netta quella che l’Istituto Bruno Leoni...