Tumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa

In Italia vivono più di un milione e 250mila cittadini portatori di sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori, anche se almeno l’85% non è consapevole della propria condizione di rischio, perché non è stato sottoposto ai test genetici necessari per identificarla. Oggi sono disponibili tecnologie come NGS (Next Generation Sequencing), test in grado di ridurre i costi e i tempi…

Leggi

India, nuovo hub pharma globale contro l’obesità

L’India sta rapidamente emergendo come protagonista strategico nel mercato globale dei farmaci per la perdita di peso, nel duplice ruolo di mercato ad alto assorbimento di trattamenti e di hub produttivo chiave per le versioni generiche di farmaci innovativi. E il The Economic Times, il più autorevole quotidiano economico indiano, alcuni giorni fa ha dedicato un focus a questo trend…

Leggi

Lonza: utili oltre le previsioni grazie alla crescita della produzione conto terzi

La CDMO e pharma svizzera Lonza ha registrato una crescita del 23% dell’utile operativo nel primo semestre dell’anno, superando nettamente le aspettative degli analisti. Il risultato positivo, comunicato in occasione della presentazione dei dati finanziari semestrali, è stato trainato principalmente dal settore core della produzione farmaceutica conto terzi, un segmento strategico che continua a far registrare una domanda in forte…

Leggi

Sanofi punta sui vaccini proteici: acquisita Vicebio per 1,15 miliardi di dollari

Per 1,15 miliardi di dollari Sanofi acquisisce Vicebio, biotech londinese specializzata in tecnologie vaccinali basate sulle proteine. L’operazione – che potrebbe arrivare fino a 1,6 miliardi sulla base di milestone regolatorie – consente alla pharma francese di ampliare il portafoglio respiratorio con un vaccino combinato sperimentale contro RSV e hMPV, basato sulla piattaforma “molecular clamp”, sviluppata all’Università del Queensland. L’hMPV…

Leggi

Dispositivi medici. Commissione Europea approva aiuti di Stato fino a 403 milioni di euro

La Commissione europea ha approvato il secondo Important Project of Common European Interest (Ipcei) in ambito sanitario, a sostegno dell’innovazione nei dispositivi medici. L’iniziativa include l’introduzione di nuove funzionalità digitali e di intelligenza artificiale nei dispositivi medici., sosterrà la ricerca e l’innovazione collaborative, nonché la prima implementazione industriale di queste tecnologie di frontiera. Il progetto, denominato Ipcei Tech4Cure, è stato…

Leggi

2 mld di dollari per la pipeline: Biogen amplia la capacità produttiva negli Stati Uniti

Biogen ha annunciato un investimento di 2 miliardi di dollari nei prossimi tre anni per espandere e modernizzare i suoi siti produttivi nel Research Triangle Park (RTP), North Carolina. Il piano prevede la costruzione di nuovi impianti, l’adozione di tecnologie di automazione avanzata e di intelligenza artificiale, e il potenziamento delle capacità fill-finish multi-piattaforma. L’intervento si aggiunge ai circa 10…

Leggi

FDA: un ex CEO alla guida dell’ufficio per la revisione dei farmaci

Lunedì 21 luglio la Food and Drug Administration ha nominato George Tidmarsh, professore di pediatria della Stanford University con una lunga esperienza nell’industria farmaceutica, direttore del Center for Drug Evaluation and Research (CDER). Tidmarsh è stato CEO di La Jolla Pharmaceutical dal 2012 al 2019. In precedenza aveva fondato Horizon Pharma — acquisita in seguito da Amgen per 28 miliardi…

Leggi

Sanofi conclude l’acquisizione di Blueprint Medicines

Sanofi ha completato l’acquisizione di Blueprint Medicines, operazione da 9,1 miliardi di dollari annunciata a giugno 2025. L’accordo rafforza la presenza della pharma francese nei settori della dermatologia, dell’allergologia e dell’immunologia, grazie all’integrazione di un portafoglio specialistico. Tra gli asset acquisiti figura Ayvakit/Ayvakyt (avapritinib), trattamento approvato negli Stati Uniti e nell’Unione Europea per patologie rare e complesse, come, ad esempio,…

Leggi

AstraZeneca: 50 miliardi di dollari negli USA per anticipare i dazi farmaceutici

AstraZeneca ha annunciato lunedì 21 luglio un piano di investimento da 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti entro il 2030. Il progetto – il più grande mai realizzato dalla multinazionale anglo-svedese – prevede la costruzione di un nuovo impianto in Virginia e l’espansione di siti in Maryland, Massachusetts, Texas, California e Indiana. L’obiettivo è quello rafforzare la presenza industriale nel…

Leggi

Astellas e KISED, alleanza per spingere l’internazionalizzazione delle startup pharma coreane

Astellas Pharma ha siglato un memorandum d’intesa con il Korea Institute of Startup and Entrepreneurship Development (KISED), ente pubblico che sostiene la nascita e la crescita di startup innovative in Corea del Sud. L’obiettivo è favorire l’espansione internazionale delle giovani imprese attive nella ricerca farmaceutica. La collaborazione prende forma all’interno del programma Partnership with Global Companies, pensato per individuare realtà…

Leggi

GSK, via libera FDA alla versione preriempita di Shingrix

La FDA ha approvato la nuova formulazione in siringa preriempita di Shingrix, vaccino ricombinante contro l’herpes zoster di GSK, autorizzandone l’uso negli adulti dai 50 anni in su e nei soggetti dai 18 anni con immunodeficienza o immunosoppressione. Con la nuova formulazione – che sostituisce i due flaconcini precedenti (antigene liofilizzato + adiuvante liquido) – viene meno la necessità di ricostituzione…

Leggi

Novartis, buyback da 10 miliardi di dollari entro il 2027

Novartis ha annunciato un programma di riacquisto di azioni proprie per un valore complessivo di 10 miliardi di dollari, da completarsi entro la fine del 2027. L’operazione si inserisce in un quadro finanziario favorevole per la pharma svizzera, che nel secondo trimestre dell’anno ha registrato ricavi per 14 miliardi di dollari, in linea con le aspettative degli analisti e in…

Leggi

Incyte Italia: a Valeria Crubellati l’incarico di Finance Business Partner Director

Valeria Crubellati è la nuova Finance Business Partner Director di Incyte Italia. In virtù della nomina, la manager entrerà a far parte del Leadership Team e riporterà direttamente a Nicola Bencini, Vice President e General Manager di Incyte Italia. Crubellati si occuperà della pianificazione strategica e della supervisione di tutte le attività finanziarie. Laureata in Economia Aziendale e Legislazione d’impresa…

Leggi

Boom RNA therapeutics, mercato da 940 mln di dollari entro il 2035

L’era dell’RNA non è finita con la pandemia. Anzi, è appena cominciata. Secondo un report pubblicato venerdì 18 luglio da Roots Analysis – società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza nel settore pharma e biotech – il mercato globale degli RNA therapeutics, ovvero i farmaci e vaccini basati su RNA messaggero, RNA interferente e altre molecole derivate, è destinato…

Leggi

Alzheimer e AI: come l’intelligenza artificiale migliora i trial clinici e accelera la ricerca

Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha mostrato come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare i trial clinici sulla malattia di Alzheimer, aumentando l’efficacia della sperimentazione e velocizzando il percorso di sviluppo del candidato farmaco. Il lavoro, guidato da Delshad Vaghari, Gayathri Mohankumar, Keith Tan e Andrew Lowe, ha applicato un modello predittivo basato su dati clinici e immagini MRI per…

Leggi

ViiV Healthcare, studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina

ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da GSK, con partecipazioni di Pfizer e Shionogi – ha diffuso i risultati dello studio di fase IIIb VOLITION. Dallo studio emerge che l’89% (n=129/145) delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento ha scelto di passare al regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina (CAB/RPV LA), dopo aver ottenuto una rapida…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025