Il secondo trimestre 2025 si chiude in positivo per Sanofi, che registra una crescita delle vendite del 10,1% a tassi di cambio costanti (CER), confermando il suo buon momento. L’utile netto per azione si attesta a 1,59 euro (+8,3% CER), mentre il valore IFRS raggiunge 3,24 euro. Nuovi lanci in forte accelerazione I nuovi farmaci immessi sul mercato da Sanofi…
LeggiAnno: 2025
GSK spinta dai farmaci innovativi nel secondo trimestre
I farmaci innovativi del portfolio di GSK hanno trainato la crescita dell’azienda nel secondo trimestre 2025. Le vendite complessive della big pharma britannica nel Q2 sono state di 8 miliardi di sterline, pari a un +6% a tassi di cambio costanti rispetto al primo trimestre. Tuttavia, i farmaci di uso generale hanno subito un calo, con l’unica eccezione di Trelegy…
LeggiFarmindustria: Italia ed Egitto verso partnership strategiche
Italia ed Egitto rafforzano la cooperazione nel settore farmaceutico. Martedì 29 luglio, al Cairo, il Vice Primo Ministro e Ministro della Salute e della Popolazione dell’Egitto, Khaled Abdel Ghaffar, ha incontrato il Presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, in un confronto ad alto livello sulle prospettive di sviluppo industriale condiviso nel settore delle life sciences. All’incontro hanno partecipato anche rappresentanti di…
LeggiBavarian Nordic passa a due fondi di private equity per 3 miliardi di dollari
Il produttore danese di vaccini Bavarian Nordic ha raggiunto un accordo preliminare per essere acquisito, alla cifra di circa 3 miliardi di dollari, dai fondi di private equity Nordic Capital e Permira. Il consiglio di amministrazione della biotech intende raccomandare all’unanimità agli azionisti l’offerta dei due fondi non appena riceverà la proposta formale. Nordic Capital e Permira pagheranno 233 corone…
LeggiDa BMS e Bain Capital nasce NewCo, biotech con focus sulle malattie autoimmuni
Bristol Myers Squibb e Bain Capital hanno dato vita a NewCo, biotech indipendente focalizzata sulle terapie innovative per malattie autoimmuni. NewCo inizia la sua attività con cinque candidati in licenza da BMS, tra cui afimetoran (per lupus sistemico, in fase II di studio) e BMS- 986326, una proteina di fusione IL 2 per dermatite atopica e lupus. Bain Capital –…
LeggiAIFA, spesa farmaceutica diretta: sforamento a 4 miliardi nel 2024
4 miliardi e 16 milioni di euro. È questo lo sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle Regioni che l’AIFA ha consuntivato per il 2024. Un dato leggermente in salita – si legge nella nota diffusa dall’agenzia italiana del farmaco -rispetto ai 3,7 miliardi di euro di splafonamento del tetto calcolati a fine aprile scorso sulla base…
LeggiSoriot (CEO AstraZeneca): idee per il mercato USA
“Negli Stati Uniti vogliamo comportarci come un’impresa americana”. Lo ha dichiarato Pascal Soriot, CEO di AstraZeneca, in occasione della presentazione dei risultati del secondo trimestre 2025. Il manager ha ribadito l’impegno globale dell’azienda e il legame con il Regno Unito, ma ha sottolineato che il 44% dei ricavi trimestrali (su un totale di 13,8 miliardi di dollari) proviene dagli USA.…
LeggiModerna: ok CHMP per vaccino Covid aggiornato contro variante LP.8.1
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha espresso parere positivo sul vaccino COVID-19 aggiornato di Moderna mirato alla variante LP.8.1. Il prodotto è raccomandato per l’autorizzazione all’uso nei soggetti a partire da sei mesi di età. La decisione finale spetta ora alla Commissione Europea. L’aggiornamento del vaccino è in linea con le raccomandazioni delle autorità sanitarie…
LeggiNovo Nordisk, arriva il nuovo CEO Mike Doustdar. Le sfide: riconquistare il mercato USA e rilanciare la R&S
Maziar Mike Doustdar sarà il nuovo CEO di Novo Nordisk a partire dal prossimo 7 agosto. Manager di lungo corso all’interno del gruppo danese, prende il posto di Lars Fruergaard Jørgensen in un momento critico per l’azienda, che ha tagliato le previsioni finanziarie per l’anno in corso. Ora stima una crescita delle vendite tra l’8% e il 14%, in netto…
LeggiAIFA approva 11 rimborsi: c’è anche Hemgenix, terapia genica per l’emofilia B
Tra gli 11 farmaci di cui il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato la rimborsabilità nella seduta di martedì 29 luglio c’è Hemgenix (etranacogene dezaparvovec), prima terapia genica autorizzata per l’emofilia B, che può avere un impatto significativo nella qualità di vita dei pazienti. È un trattamento one shot per la forma grave e moderatamente grave di questa patologia rara…
LeggiCattani (Farmindustria): “Sui dazi accordo oneroso ma evita l’escalation”
Il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, esprime sostanziale fiducia circa l’accordo USA-UE sui dazi raggiunto il 27 luglio in Scozia. “L’accordo sui dazi al 15% relativamente ai farmaci è un compromesso con costi importanti per le imprese, ma che evita l’escalation commerciale e, considerate le premesse davvero critiche, con un impatto a livelli ancora sostenibili”, afferma in una nota il…
LeggiPayback DM, le associazioni del comparto: “Tutela urgente per le piccole imprese”
Mitigare l’impatto del payback sui dispositivi medici per le piccole e piccolissime imprese: sospendere le azioni esecutive in corso, consentire dilazioni nei pagamenti e garantire l’accesso al Fondo di garanzia. Sono queste le richieste prioritarie avanzate da Aforp, Confimi Industria Sanità, Confindustria Dispositivi Medici e dal Coordinamento Filiera, intervenute martedì 29 luglio in audizione alla Conferenza delle Regioni e delle…
LeggiAccordo dazi USA-UE, EFPIA: “A rischio supply chain e R&S”
All’indomani dell’intesa commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, che introduce un dazio fino al 15% sui farmaci branded importati dall’UE, EFPIA ha rilasciato una nota ufficiale, segnalando che le conseguenze per il settore farmaceutico restano “incerte e critiche”. Secondo l’associazione delle industrie pharma attive in Europa, questo strumento tariffario è inadatto a un comparto strategico e già fortemente regolamentato:…
LeggiRaccontare il biotech con un cortometraggio: l’italiana Chiesi tra i partner di una serie USA prodotta da BBC
La Biotechnology Innovation Organization (BIO) — principale associazione di categoria dell’industria biotech statunitense — ha lanciato “The Next Frontier”, una nuova serie video prodotta con BBC StoryWorks per raccontare, in chiave divulgativa e strategica, il contributo della biotecnologia alle grandi sfide sanitarie globali. La serie è stata presentata ufficialmente lo scorso mese nel corso della BIO International Convention di Boston,…
LeggiBayer, CE approva terza indicazione di darolutamide nel tumore della prostata avanzato
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione alla commercializzazione nei Paesi dell’Unione di darolutamide, inibitore orale del recettore degli androgeni (ARi), in combinazione con terapia di deprivazione androgenica (ADT) per il trattamento dei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico (mHSPC). Il via libera CE si basa sui risultati dello studio registrativo di Fase III ARANOTE, che ha mostrato come darolutamide…
LeggiGSK punta su Hengrui: accordo da 500 milioni di dollari per la pipeline della biotech cinese
GSK ha stretto una partnership con la biotech cinese Hengrui Pharma, versando 500 milioni di dollari upfront per accedere a una ricca pipeline in ambiti ad alta domanda di innovazione terapeutica. L’accordo – che esclude la Repubblica Popolare Cinese, Hong Kong, Macao e Taiwan – prevede lo sviluppo congiunto di un farmaco per la BPCO e di altri undici candidati…
Leggi