Le aziende biofarmaceutiche impegnate nello sviluppo di farmaci innovativi contro la malattia di Alzheimer hanno conosciuto un’impennata delle operazioni di acquisizione negli ultimi anni, con un aumento del valore complessivo delle transazioni di oltre il 780%, passando dai 2 miliardi di dollari nel 2022 ai circa 18 miliardi nel 2024. Il trend è proseguito felicemente anche nel 2025, con un…
LeggiAnno: 2025
Valneva, accordo con CSL Seqirus per la distribuzione di tre vaccini in Germania
Valneva ha annunciato la firma di un accordo esclusivo con CSL Seqirus, uno dei principali player mondiali nel settore dei vaccini antinfluenzali, per la commercializzazione e distribuzione in Germania di tre vaccini proprietari: Ixchiq contro la chikungunya, Ixiaro contro l’encefalite giapponese e Dukoral contro colera ed Escherichia coli enterotossigeno Secondo i termini dell’intesa, CSL Seqirus avvierà la distribuzione del vaccino…
LeggiIpsen: via libera CHMP a cabozantinib nei tumori neuroendocrini avanzati
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per cabozantinib, farmaco sviluppato da Ipsen, nel trattamento di tumori neuroendocrini (NET) pancreatici (pNET) ed extra-pancreatici (epNET) ben differenziati, non resecabili o metastatici, in progressione dopo almeno una terapia sistemica non basata su analoghi della somatostatina. La decisione finale da parte…
LeggiISF, una professione in evoluzione tra Italia e Spagna
Negli ultimi anni – e in particolare nel periodo post-pandemico – il ruolo dell’Informatore Scientifico del Farmaco (ISF) è profondamente cambiato. Da semplice “promotore” di prodotti, l’ISF si è trasformato in un professionista con competenze sempre più sofisticate. Una figura che ha saputo adattarsi rapidamente alle nuove esigenze del settore e che oggi si apre a prospettive di crescita, sia…
LeggiGilead punta sui MGD di Kymera. Accordo da 750 milioni di dollari
Dopo il grande successo dell’approvazione da parte della FDA della somministrazione semestrale di lenacapavir come PrEP, Gilead sposta l’attenzione sull’oncologia e firma un accordo con Kymera Therapeutics – del valore complessivo di 750 milioni di dollari – per ottenere in licenza un candidato terapeutico contro i tumori solidi sviluppato dalla biotech statunitense. L’accordo prevede la concessione a Gilead di un’opzione…
LeggiFidia Farmaceutici: nuovo impianto biologico e centro di formazione ad Abano Terme
Fidia Farmaceutici ha inaugurato mercoledì 25 giugno, nella sede di Abano Terme, un nuovo reparto produttivo per farmaci biologici e un Training Center per la formazione di medici e chirurghi. Presenti all’evento autorità istituzionali come il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Sindaco di Abano Terme, Federico Barbierato, e la Presidente di Confindustria Veneto Est, Paola Carron. Il nuovo…
LeggiAssobiotec: Fabrizio Greco confermato presidente, focus su European Biotech Act
Mercoledì 25 giugno si è tenuta a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria, l’Assemblea annuale di Assobiotec, l’associazione di Federchimica dedicata allo sviluppo delle biotecnologie. L’evento ha incluso una sessione riservata ai soci e un convegno pubblico dal titolo: “Biotech Act: opportunità e sfide per l’Italia e per l’Europa nel nuovo scenario geopolitico”. Focus europeo e istituzionale Tra gli…
LeggiLGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione
Per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi e contrastare la discriminazione, cinque aziende farmaceutiche italiane – Bristol Myers Squibb Italia, Daiichi Sankyo Italia, Novartis Italia, Pfizer srl e Takeda Italia – hanno lanciato un progetto congiunto in occasione del Pride Month di giugno. “Siamo orgogliosi di presentare la prima alleanza tra aziende farmaceutiche sul tema dell’inclusività LGBTQ+ – spiega Fedora…
LeggiNovartis: l’importanza del dosaggio dei NfL nella Sclerosi Multipla per anticipare i cambiamenti invisibili
Una delle sfide più insidiose nella gestione della Sclerosi Multipla è rappresentata oggi da coloro che, pur risultando clinicamente e radiologicamente stabili, nascondono un’attività di malattia silente. È il caso del cosiddetto “paziente apparentemente stabile”: una condizione che può essere riconosciuta grazie all’osservazione clinica, a un dialogo medico-paziente continuo e aperto e all’utilizzo di biomarcatori innovativi, come i neurofilamenti a…
LeggiGiovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST
Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è stato eletto nuovo Presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. L’elezione è avvenuta durante il Consiglio Direttivo riunitosi in occasione del Congresso Nazionale SIDeMaST – Special Edition 2025, tenutosi nell’ambito del XIV International Congress of Dermatology, a Roma dal 18 al 21 giugno. Modenese, Pellacani raccoglie il testimone…
LeggiOtsuka spinge sulle terapie T-cell: partnership con Harbour BioMed per l’anticorpo bispecifico HBM7020
Otsuka Pharmaceutical ha siglato un accordo con la biotech cinese Harbour BioMed per lo sviluppo e la commercializzazione globale (escluse Cina, Macao, Hong Kong e Taiwan) di HBM7020, un candidato anticorpo bispecifico T-cell engager mirato al trattamento di patologie in cui le cellule B giocano un ruolo centrale nella patogenesi. Il candidato – sviluppato con le piattaforme tecnologiche proprietarie HBICE…
LeggiCardiovascolare: Recordati acquisisce i diritti di Vascepa in Europa. Accordo con Amarin da 175 mln di dollari
Recordati rafforza il proprio portafoglio cardiovascolare con l’acquisizione dei diritti di commercializzazione di Vascepa (icosapent etile) in 59 Paesi europei, grazie a un accordo di licenza firmato con la biotech statunitense Amarin Corporation. L’intesa prevede un pagamento iniziale di 25 milioni di dollari, cui potranno aggiungersi fino a 150 milioni in milestone collegate al raggiungimento di obiettivi annuali di vendita,…
Leggiargenx: approvazione UE per efgartigimod alfa sottocutaneo nella CIDP
La Commissione Europea ha approvato efgartigimod alfa sottocutaneo (Vyvgart SC) 1000 mg, terapia sviluppata da argenx, per il trattamento della polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP), una rara malattia neuromuscolare autoimmune che colpisce il sistema nervoso periferico. L’indicazione riguarda i pazienti adulti con CIDP attiva, a decorso progressivo o recidivante, precedentemente trattati con corticosteroidi o immunoglobuline. Efgartigimod alfa – somministrabile per…
LeggiSanofi: da CHMP raccomandazione per isatuximab nel NDMM eleggibile al trapianto
Il CHMP dell‘EMA ha adottato un parere positivo che raccomanda l’approvazione di isatuximab di Sanofi in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) per il trattamento di induzione dei pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) idonei al trapianto autologo di cellule staminali. La decisione finale da parte della Commissione Europea è attesa nei prossimi mesi. Lo studio a sostegno La…
LeggiUK, roadmap per salire sul podio delle lifescience entro il 2035
Con l’obiettivo dichiarato di entrare nella “top 3” mondiale delle lifescience entro il 2035, il Governo britannico ha presentato una nuova strategia industriale focalizzata su sei aree chiave di intervento. Il piano – parte del più ampio programma “Modern Industrial Strategy” – mira a trasformare il Regno Unito nel principale hub europeo del settore entro il 2030, dietro solo a…
LeggiFDA, continua il turnover. Jacqueline Corrigan-Curay lascia la direzione CDER
Solo pochi giorni dopo la notizia della sospensione improvvisa della direttrice dell’ufficio terapie cellulari e geniche della FDA, un’altra uscita conferma che il periodo di intenso ricambio ai vertici dell’agenzia è tutt’altro che concluso. Lunedì 23 giugno, Jacqueline Corrigan-Curay, direttrice ad interim del Center for Drug Evaluation and Research (CDER), ha annunciato in una email ai colleghi che lascerà l’agenzia…
Leggi