General Proximity ha avviato una partnership multi-target con Daiichi Sankyo per impiegare la piattaforma di scoperta OmniTAC nello sviluppo di programmi oncologici. L’accordo, sviluppato tramite il Research Institute di Daiichi Sankyo a Boston, mira a scoprire e sviluppare farmaci a prossimità indotta per il trattamento del cancro. I farmaci a prossimità indotta funzionano “portando” due proteine vicine tra loro per…
LeggiGiorno: 17 Novembre 2025
MSD acquisisce Cidara per 9,2 miliardi di dollari e si assicura il candidato long-acting per l’influenza
MSD acquisisce per oltre 9 miliardi di dollari Cidara Therapeutics, azienda biotech di San Diego che sta sviluppando un antivirale preventivo a lunga durata denominato CD388. L’operazione, annunciata venerdì 14 novembre, prevede il pagamento di un prezzo di 221,50 dollari USA per azione della biotech, quasi il doppio rispetto al valore di mercato della scorsa settimana. Un’alternativa ai vaccini stagionali…
LeggiDaiichi Sankyo, arriva in Italia quizartinib per i pazienti adulti leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi
A seguito dell’approvazione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 24 ottobre, è ora disponibile in Italia quizartinib per per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) FLT3-ITD positiva (mutazione del gene FLT3 con duplicazione tandem interna) di nuova diagnosi, in associazione a chemioterapia di induzione standard a base di citarabina e antraciclina e chemioterapia di consolidamento standard…
LeggiBMS: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten nella cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (CMIO) sintomatica (classe II-III secondo la classificazione NYHA) in pazienti adulti nei quali la terapia standard risulta insufficiente. In Italia circa 11mila le persone soffrono di questa patologia cardiaca, spesso ereditaria, debilitante e progressiva, che può causare sintomi anche molto gravi. Mavacamten…
LeggiSanofi: il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere positivo raccomandando l’approvazione di teplizumab per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 (T1D) allo stadio 3 in pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a otto anni con diabete di tipo 1 allo stadio 2. Il parere positivo del…
LeggiEGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni
Conoscere il mondo della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite (EGPA) per fare emergere le istanze e i bisogni di chi ne soffre, attraverso uno strumento di lavoro per chi sceglie di farsene carico. Da questa convinzione prende le mosse il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA”: un’occasione per i pazienti di dare voce al proprio vissuto e ai propri bisogni,…
Leggi