GSK chiude un terzo trimestre in forte crescita e rivede al rialzo le stime per il 2025. Il gruppo britannico ha registrato ricavi per 8,5 miliardi di sterline (+7% a tassi AER, +8% a tassi CER), trainati da un andamento positivo in tutte le principali aree terapeutiche. Specialty Medicines, Vaccines e General Medicines hanno contribuito in modo sinergico a incrementare…
LeggiGiorno: 29 Ottobre 2025
Nicola Barni nuovo General Manager Italy & Austria e Managing Director di Curium Pharma Italy
Nicola Barni è il nuovo General Manager Italy & Austria e Managing Director di Curium Pharma Italy. Lo stesso manager ha dato notizia del nuovo incarico con un post su Linkedin: “La missione di Curium – “ridefinire l’esperienza del cancro” – è un potente promemoria che la leadership non significa solo ottenere risultati, ma anche servire qualcosa di più grande.…
LeggiCdA AIFA: due nuovi farmaci ammessi alla rimborsabilità
Un farmaco orfano per l’emofilia A e un antineoplastico per il tumore al seno sono i 2 nuovi farmaci che saranno ammessi alla rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Lo ha stabilito il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 28 ottobre – dando il via libera ad Altuvoct (efanesoctocog alfa), terapia sostitutiva del fattore VIII a…
LeggiPIAM Farmaceutici sceglie Barbara Scarsi come Business Development Director
PIAM Farmaceutici rafforza il proprio team manageriale con l’ingresso di Barbara Scarsi nel ruolo di Business Development Director. Manager di esperienza internazionale, Scarsi ha maturato competenze in multinazionali farmaceutiche nelle funzioni operations, supply chain, contract manufacturing e business development. Nel nuovo ruolo in PIAM riferirà direttamente all’AD Maini. La manager avrà la responsabilità di progettare e guidare la prossima fase…
LeggiAIFA estende rimborsabilità di vosoritide (BioMarin) per il trattamento dei bambini con acondroplasia a partire dai 4 mesi di età
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha esteso la rimborsabilità di vosoritide per il trattamento dei bambini affetti da acondroplasia a partire dai quattro mesi di età. Vosoritide (Voxzogo), un analogo del peptide natriuretico di tipo C, è l’unico farmaco disponibile per migliorare la velocità di crescita e le proporzioni corporee negli individui con acondroplasia. In Italia, dal 2022 a oggi,…
Leggi