Studio dell’Ospedale Careggi di Firenze: mepolizumab (GSK) ripristina il tessuto nasale e migliora la rinosinusite cronica con poliposi

Nel corpo umano può accadere che alcune cellule prendano la strada sbagliata. Pur avendo naturalmente funzioni difensive, assumono caratteristiche nocive e finiscono per alimentare la patologia. È il caso degli eosinofili, tra le più comuni cellule del sistema immunitario. Per fortuna, la ricerca oggi mette a disposizione terapie mirate in grado di “silenziare” le unità divenute “cattive”, preservando al contempo…

Leggi

BioMarin cede Roctavian, la prima terapia genica per l’emofilia A

BioMarin Pharmaceutical ha annunciato la decisione di cedere Roctavian, la prima terapia genica per l’emofilia A, a seguito dei risultati commerciali inferiori alle attese. L’azienda statunitense, nel comunicare i dati del terzo trimestre 2025, ha spiegato che “valuterà le opzioni per la cessione di Roctavian e la sua rimozione dal portafoglio”. “La decisione è coerente con la strategia di BioMarin…

Leggi

AbbVie: AIFA approva rimborsabilità di epcoritamab per i pazienti con Linfoma Follicolare

L’ Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’estensione di indicazione di epcoritamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con Linfoma Follicolare recidivato o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica La decisione dell’AIFA si basa sui risultati dello studio EPCOR NHL-1, che ne confermano l’efficacia in un ampio spettro di pazienti con Linfoma Follicolare,…

Leggi

“Sorriso è Cura”: Servier Italia sostiene Dynamo Camp per bambini con patologie gravi e le loro famiglie

Per il prossimo biennio, grazie al finanziamento del Mécénat Servier Charity Fund, Servier Italia sarà a fianco di Dynamo Camp, prima realtà italiana di terapia ricreativa dedicata a bambini e adolescenti affetti da patologie gravi o croniche e alle loro famiglie. E lo farà con “Sorriso è Cura”, uno dei progetti di Corporate Social Responsibility più significativi per Servier nel…

Leggi

Pierre Fabre: Giuseppe Di Majo è il nuovo GM Medical Care Italia

Da oggi Giuseppe Di Majo. 37 anni, entra ufficialmente in carica come General Manager Medical Care in Italia di Pierre Fabre. Il manager avrà il compito di supportare lo sviluppo in Italia del portafoglio di Pierre Fabre Medical Care, consolidando la presenza dell’azienda sul mercato italiano con una crescita superiore al 5%, contribuendo significativamente al fatturato internazionale di 3,1 miliardi…

Leggi

Eli Lilly acquisisce Adverum Biotechnologies e investe nelle terapie geniche per le patologie oculari

Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense Adverum Biotechnologies, specializzata in terapie geniche per patologie oculari. Questa operazione conferma la strategia della casa farmaceutica di Indianapolis di potenziare il proprio portafoglio con tecnologie innovative nel settore delle terapie avanzate. Nel 2025, infatti, Eli Lilly ha firmato un accordo di licensing fino a 1,4 miliardi di dollari con Sangamo Therapeutics…

Leggi

Q3 Novartis, cresce del 6% l’utile operativo

Novartis ha registrato nel terzo trimestre del 2025 un aumento del 6% dell’utile operativo, che si è attestato a 5,46 miliardi di dollari. Un risultato che supera leggermente le previsioni degli analisti (5,4 miliardi di dollari). L’andamento positivo conferma la solidità della strategia di rinnovamento del portafoglio prodotti, orientata su terapie innovative e ad alto valore clinico. Tra i principali…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025