Per Farmindustria “Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il SSN e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di gestione prudente e responsabile della finanza, fondamentale per la credibilità dell’Italia. Si prosegue il percorso costruttivo intrapreso in questi anni, rafforzato ulteriormente dalla recente approvazione del Testo Unico sulla farmaceutica e dalla…
LeggiGiorno: 20 Ottobre 2025
Vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani: i dati dello studio FLUNITY-HD
I nuovi dati dello studio FLUNITY-HD, pubblicati venerdì 17 ottobre da The Lancet, dimostrano che Efluelda, il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi, riduce significativamente il rischio di ospedalizzazione nei soggetti adulti di età pari o superiore a 65 anni rispetto al vaccino antinfluenzale a dosaggio standard. Lo studio FLUNITY-HD, condotto su larga scala in più stagioni, fornisce prove…
LeggiAstraZeneca: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte nel carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio
I risultati dello studio di Fase III POTOMAC hanno mostrato come l’aggiunta di un anno di trattamento con durvalumab di AstraZeneca alla terapia di induzione e mantenimento con Bacillus Calmette-Guérin (BCG), abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da malattia (DFS) nei pazienti con carcinoma della vescica non muscolo-invasivo (NMIBC) ad alto rischio naïve a…
LeggiBial, arriva Kynmobi, prima apomorfina sublinguale per gli episodi OFF nel Parkinson
Via libera dall’AIFA a Kynmobi (apomorfina cloridato) , prima apomorfina sublinguale disponibile nel nostro Paese per il trattamento intermittente degli episodi OFF nei pazienti adulti affetti da malattia di Parkinson non adeguatamente controllati dalla terapia orale. Il farmaco è commercializzato da Bial. “Nonostante la disponibilità di trattamenti medici e chirurgici restano estremamente limitanti per chi vive con la malattia di…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: datopotamab deruxtecan prolunga sopravvivenza nel tumore al seno triplo negativo
Datopotamab deruxtecan – un anticorpo farmaco-coniugato diretto contro la proteina TROP2 – ha fatto registrare risultati positivi nello studio di fase IIIT ROPION-Breast02. Il farmaco ha consentito un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dei due endpoint primari, sopravvivenza globale (OS) e sopravvivenza libera da progressione (PFS), rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore per il trattamento di prima linea dei…
LeggiTumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte
Pembrolizumab più enfortumab vedotin, somministrati prima e dopo la chirurgia (cistectomia radicale), riducono il rischio di insorgenza di nuovi eventi del 60% e il rischio di morte del 50% rispetto alla sola chirurgia, l’attuale standard di cura, nei pazienti con tumore della vescica muscolo-invasivo (MIBC) che non sono eleggibili o che hanno rifiutato la chemioterapia a base di platino. Questi…
Leggi