AIFA approva 11 rimborsi: c’è anche Hemgenix, terapia genica per l’emofilia B

Tra gli 11 farmaci di cui il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato la rimborsabilità nella seduta di martedì 29 luglio c’è Hemgenix (etranacogene dezaparvovec), prima terapia genica autorizzata per l’emofilia B, che può avere un impatto significativo nella qualità di vita dei pazienti. È un trattamento one shot per la forma grave e moderatamente grave di questa patologia rara…

Leggi

Cattani (Farmindustria): “Sui dazi accordo oneroso ma evita l’escalation”

Il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, esprime sostanziale fiducia circa l’accordo USA-UE sui dazi raggiunto il 27 luglio in Scozia. “L’accordo sui dazi al 15% relativamente ai farmaci è un compromesso con costi importanti per le imprese, ma che evita l’escalation commerciale e, considerate le premesse davvero critiche, con un impatto a livelli ancora sostenibili”, afferma in una nota il…

Leggi

Payback DM, le associazioni del comparto: “Tutela urgente per le piccole imprese”

Mitigare l’impatto del payback sui dispositivi medici per le piccole e piccolissime imprese: sospendere le azioni esecutive in corso, consentire dilazioni nei pagamenti e garantire l’accesso al Fondo di garanzia. Sono queste le richieste prioritarie avanzate da Aforp, Confimi Industria Sanità, Confindustria Dispositivi Medici e dal Coordinamento Filiera, intervenute martedì 29 luglio in audizione alla Conferenza delle Regioni e delle…

Leggi

Accordo dazi USA-UE, EFPIA: “A rischio supply chain e R&S”

All’indomani dell’intesa commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, che introduce un dazio fino al 15% sui farmaci branded importati dall’UE, EFPIA ha rilasciato una nota ufficiale, segnalando che le conseguenze per il settore farmaceutico restano “incerte e critiche”. Secondo l’associazione delle industrie pharma attive in Europa, questo strumento tariffario è inadatto a un comparto strategico e già fortemente regolamentato:…

Leggi

Raccontare il biotech con un cortometraggio: l’italiana Chiesi tra i partner di una serie USA prodotta da BBC

La Biotechnology Innovation Organization (BIO) — principale associazione di categoria dell’industria biotech statunitense — ha lanciato “The Next Frontier”, una nuova serie video prodotta con BBC StoryWorks per raccontare, in chiave divulgativa e strategica, il contributo della biotecnologia alle grandi sfide sanitarie globali. La serie è stata presentata ufficialmente lo scorso mese nel corso della BIO International Convention di Boston,…

Leggi

Bayer, CE approva terza indicazione di darolutamide nel tumore della prostata avanzato

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione alla commercializzazione nei Paesi dell’Unione di darolutamide, inibitore orale del recettore degli androgeni (ARi), in combinazione con terapia di deprivazione androgenica (ADT) per il trattamento dei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico (mHSPC). Il via libera CE si basa sui risultati dello studio registrativo di Fase III ARANOTE, che ha mostrato come darolutamide…

Leggi

GSK punta su Hengrui: accordo da 500 milioni di dollari per la pipeline della biotech cinese

GSK ha stretto una partnership con la biotech cinese Hengrui Pharma, versando 500 milioni di dollari upfront per accedere a una ricca pipeline in ambiti ad alta domanda di innovazione terapeutica. L’accordo – che esclude la Repubblica Popolare Cinese, Hong Kong, Macao e Taiwan – prevede lo sviluppo congiunto di un farmaco per la BPCO e di altri undici candidati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025