GE HealthCare, nuove soluzioni che sfruttano l’AI per cambiare la diagnostica per immagini

In occasione del XXIV Congresso AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici), che i è tenuto a Roma dal 15 al 18 maggio, GE HealthCare ha presentato alcune soluzioni dell’AI per aumentare la produttività del flusso di lavoro nella diagnostica per immagini. Una di queste novità è rappresentata dal dispositivo OnWatch Predict, che consente di monitorare costantemente e in automatico le componenti…

Leggi

Q1 2024. Lilly e Novo Nordisk guidano la classifica della crescita dei ricavi

Lo slancio mostrato dal settore biofarmaceutico nel quarto trimestre del 2023 è proseguito anche nel Q1 2024. Con 18 delle prime 25 aziende del settore che hanno registrato un aumento dei ricavi rispetto all’anno precedente, il primo trimestre del 2024 ha quasi eguagliato l’ultimo dell’anno scorso, quando a registrare un aumento delle vendite furono 21 big pharma. Nei primi tre…

Leggi

Teva Global Operations: Matthew Shields nuovo Executive VP

Matthew Shield è il nuovo Executve Vicepresident di Teva Global Operations, la divisione manufacturing e supply di Teva Pharmaceuticals. Shields subentrerà ufficialmente il 3 giugno al predecessore Eric Drapé ed entrerà a far parte dell’Executive Leadership Team di Teva. Laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università del Connecticut e con un MBA conseguito presso la Bryant University di Rhode Island, Shields…

Leggi

GSK: 45 milioni di sterline per combattere la resistenza antimicrobica nei Paesi più colpiti

Con lo stanziamento di 45 milioni di sterline GSK sarà il primo partner fondatore della The Fleming Initiative – guidata dall’Imperial College Healthcare NHS Trust e dall’Imperial College di Londra – che riunirà “competenze scientifiche, tecnologiche, politiche  di livello mondiale, con esperienza clinica, in una rete globale di centri per cercare, testare e implementare soluzioni alla resistenza antimicrobica (AMR)“. La…

Leggi

J&J acquisisce Proteologix per rafforzare il portafoglio degli anticorpi bispecifici

Johnson & Johnson acquisisce la startup biotecnologica Proteologix per 850 milioni di dollari cash; con l’operazione la big pharma USA entra in possesso di un portafoglio di anticorpi bispecifici che Proteologix ha sviluppato per la cura delle malattie immunitarie. Nello specifico, J&J otterrà i diritti su PX128, un candidato prossimo a entrare nella fase I di sperimentazione per l’asma da…

Leggi

Ecco come sarà l’Aifa del futuro. “Accesso e rimborso alle terapie avanzate subito dopo l’approvazione Ema, piattaforma online per la comunicazione con le aziende del farmaco e meno burocrazia amministrativa”. Intervista al presidente dell’Agenzia Robert Nisticò

“Porre al centro la salute della persona attraverso l’accesso alle terapie più efficaci in tempi rapidi, in modo omogeneo sul territorio nazionale e senza diseguaglianze legate alle condizioni socio-economiche”. E’ la prima, grande priorità che Robert Nisticò, neopresidente dell’Agenzia italiana del farmaco, si è posto prendendo il timone dell’Aifa, oggetto di una lunga riforma oggi concretizzatasi in un ente regolatorio…

Leggi

Servier, un incontro a Roma sull’oncologia di precisione

Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10% dei casi di leucemia mieloide acuta. È però necessario che il test molecolare per individuare la…

Leggi

Confindustria DM e AiSDeT: accordo per lo sviluppo della Sanità Digitale

AiSDeT-Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina e Confindustria Dispositivi Medici hanno siglato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di approfondire e promuovere scenari evolutivi del digitale nel comparto della Sanità. In particolare, il protocollo prevede iniziative congiunte per analizzare e definire i PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali) digitali, individuando aree terapeutiche di approfondimento, e incontri sul Fascicolo sanitario elettronico…

Leggi

Sanofi, un miliardo di euro per rafforzare la bioproduzione in Francia

Con un investimento di oltre 1 miliardo di euro Sanofi concentra la produzione di alcuni siti in Francia sui farmaci biologici. Si tratta degli stabilimenti di Le Trait (Seine-Maritime) e Lyon Gerland (Rhône). A Vitry-sur-Seine (Val de Marne) ne verrà realizzato uno nuovo, destinato produrre diversi potenziali blockbuster attualmente in fase di sviluppo. La big pharma francese ha inoltre comunicato…

Leggi

Eisai avvia la richiesta di licenza biologica alla FDA per Leqembi iniettabile

Eisai ha avviato la procedura di richiesta di licenza biologica (BLA) alla Food and Drug Administration per la versione iniettabile di Leqembi (lecanemab-irmb), il trattamento per la Malattia di Alzheimer sviluppato con Biogen. Eisai e Biogen affermano che Leqembi iniettabile, dotato di un autoiniettore, potrebbe essere somministrato sia a domicilio, sia nelle strutture sanitarie. Se approvata, la nuova formulazione sarà…

Leggi

Takeda: OMS prequalifica vaccino TAK-003 contro la dengue

Un nuovo vaccino per la dengue ha ricevuto lo scorso 10 maggio la prequalificazione dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta di TAK-003, messo a punto da Takeda: è un vaccino vivo attenuato contenente versioni indebolite dei quattro sierotipi del virus che causano la dengue. Si stima che si verifichino oltre 100-400 milioni di casi di dengue in tutto il mondo…

Leggi

Alexion AstraZeneca Rare Disease: nasce la campagna “Siamo iNFinite sfumature. Oltre i segni della neurofibromatosi”

Ci sono bambini che si sentono a disagio, diversi, e che quindi tendono ad isolarsi per la paura di essere esclusi dagli altri. Sono i piccoli affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), una malattia genetica rara che si presenta con una grande variabilità di segni che impattano sull’aspetto fisico e possono incidere significativamente sulla sfera emotiva e sociale in…

Leggi

argenx Italia: Fabrizio Celia nuovo General Manager

Fabrizio Celia è il nuovo General Manager per l’Italia di argenx, azienda immunologica internazionale che sviluppa prodotti a base di anticorpi umani per la cura delle malattie autoimmuni. Celia vanta un’esperienza di oltre 20 anni nel pharma e nel nuovo ruolo guiderà l’accelerazione del piano di sviluppo e l’accesso alla pipeline di argenx in Italia. Milanese, 44 anni, una laurea…

Leggi

Bayer, prende forma la ristrutturazione voluta dal CEO Bill Anderson

È iniziata l’operazione di snellimento dell’organizzazione di Bayer, che il CEO Bill Anderson aveva annunciato nel mese di gennaio e che mira a ridurre le gerarchie e a eliminare la burocrazia interna. Entro la fine del 2024, ogni filiale del Gruppo tedesco inizierà a lavorare secondo il nuovo modello organizzativo. Con la struttura aziendale semplificata, l’azienda punta risparmiare 500 milioni…

Leggi

Sandoz: disponibile il primo biosimilare a base di natalizumab per la Sclerosi Multipla

Sandoz ha ricevuto l’’approvazione per Tyruko, primo biosimilare di natalizumab, anticorpo monoclonale indicato negli adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), la forma più comune della patologia. “In questo scenario è sicuramente un beneficio per tutti – persone con SM, clinici e servizio sanitario – avere a disposizione il biosimilare di natalizumab. In questo modo riusciremo ad ampliare l’accessibilità al trattamento…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025