Ipsen sceglie Josep Catllà come Chief Corporate Affairs Officer

Ipsen ha scelto Josep Catllà quale EVP, Chief Corporate Affairs Officer. Il manager porta con sé 30 anni di esperienza nel campo della comunicazione e degli affari pubblici; recentemente ha ricoperto il ruolo di responsabile degli affari aziendali, della comunicazione e della CSR presso Sanofi. Prima della pharma francese – in cui ha lavorato per 14 anni –  Catllà ha…

Leggi

Nasce Tavolo Tecnico per revisione delle Note AIFA e dei Piani Terapeutici

L’AIFA, con una determina del Direttore Scientifico, Pierluigi Russo, ha istituito il “Tavolo Tecnico per la revisione delle Note AIFA e dei Piani Terapeutici (PT)” a supporto della Commissione Scientifica ed Economica del farmaco (CSE), coinvolgendo le società scientifiche e le associazioni di categoria maggiormente rappresentative nell’erogazione dell’assistenza territoriale. “Il Tavolo Tecnico – si legge nel testo della Determina –…

Leggi

Gilead, ottimi risultati per seladelpar (PBC) in vista della decisione FDA

Tra circa due mesi la FDA deciderà su seladelpar, farmaco di Gilead per la colangite biliare primaria (PBC). Il dossier della big pharma si è arricchito di nuovi dati a due anni che ne confermano l’efficacia e la sicurezza. Questi dati provengono dallo studio ASSURE, presentato al congresso EASL, che ha evidenziato “miglioramenti rapidi e sostenuti” nei biomarcatori della malattia…

Leggi

Elezioni europee. Appello del Patient Think Tank: “Mettere la salute al centro”

È giunto il momento che i futuri policy maker dell’UE diano priorità assoluta alla salute. Anche perché “l’Europa non sarà in grado di plasmare un futuro prospero per sé e per i suoi cittadini senza popolazioni sane”. L’appello, a pochi giorni dal voto per eleggere i nuovi rappresentati al Parlamento Europeo, arriva dal Patient Think Tank, il forum per il…

Leggi

Farmaci, in rapida crescita il mercato delle small molecule iniettabili

Secondo un rapporto della Business Research Company – società di market intelligence indiana – il mercato dei farmaci iniettabili a base di small molecule raggiungerà un valore di 355,14 miliardi di dollari nel 2028, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 12,8%. A favorire l’ascesa di questi farmaci saranno l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento e la loro maggiore…

Leggi

AstraZeneca, studio RWE EXACOS-CV: la BPCO aumenta il rischio di eventi cardiovascolari dopo una riacutizzazione

Il rischio di eventi cardiovascolari per i pazienti con BPCO aumenta di circa 34 volte nei 7 giorni successivi a una riacutizzazione, a prescindere dalla gravità, e rimane elevato fino a un anno di osservazione. Se non opportunamente trattato, il rischio di questi eventi può portare a conseguenze molto gravi. Questo dato emerge dallo studio RWE EXACOS-CV (EXACerbations and their…

Leggi

Giornata mondiale dell’ambiente. Cattani (Farmindustria): “Imprese in prima linea per difenderlo. Negli ultimi 10 anni consumi energetici complessivi ridotti del 32%”

“Le imprese farmaceutiche sono in prima linea per la protezione dell’ambiente. Negli ultimi 10 anni hanno ridotto i consumi energetici complessivi del 32%, rispetto a una media manifatturiera del 19%. E nello stesso periodo l’uso di energia da fonti rinnovabili è quintuplicato. Risultati frutto dei crescenti investimenti delle aziende nell’efficienza energetica” dichiara Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della…

Leggi

Novartis, ASCO: con asciminib efficacia maggiore nella Leucemia Mieloide Cronica di nuova diagnosi

Novartis ha presentato i risultati positivi del trial di Fase III ASC4FIRST al congresso della American Society of Clinical Oncology (ASCO) 2024. Asciminib – primo STAMP inibitore (Specifically Targeting the ABL Myristoyl Pocket) per la Leucemia Mieloide Cronica – ha dimostrato tassi di risposta molecolare maggiore (MMR) superiori alla settimana 48 rispetto ai TKIs standard-of-care selezionati dallo sperimentatore, quali imatinib,…

Leggi

Johnson & Johnson: bene studio di Fase III sull’antidepressivo seltorexant

In uno studio di Fase III seltorexant, un nuovo tipo di antidepressivo messo a punto da Johnson & Johnson, ha migliorato il sonno tra gli adulti partecipanti. Il candidato farmaco è mirato contro una proteina, l‘orexina-2, già oggetto di attenzione di alcuni studi sulla narcolessia. J&J sta studiando seltorexant come terapia “aggiuntiva” al trattamento di base con altri antidepressivi come…

Leggi

Eli Lilly: Melissa Seymour nuova EVP of Global Quality

Melissa Seymour è la nuova Executive Vice President of Global Quality di Eli Lilly. La manager entrerà in carica formalmente il prossimo 22 luglio. In questa posizione Seymour sarà anche membro del Comitato Esecutivo dell’azienda. “Mentre espandiamo la capacità globale per soddisfare la domanda e sostenere la crescita della pipeline, continuiamo a impegnarci per garantire che i nostri farmaci siano…

Leggi

Farmaci per i bambini: aumenta uso di antibiotici e cortisonici

Farmaci nei bambini: aumenta l’uso di antibiotici e cortisonici. E. in generale, il mercato delle cure per i più piccoli ha generato un fatturato di oltre 95 milioni di euro nei primi 4 mesi del 2024, corrispondente a 9,8 milioni di confezioni vendute, con un prezzo medio di 9,7 euro. E’ quanto emerge da un’analisi nazionale condotta da Pharma Data…

Leggi

Farmaci. Aifa pubblica aggiornamento determina su procedura del silenzio/assenso alle variazioni di autorizzazioni di tipo I

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) comunica alle Aziende titolari delle Autorizzazioni all’immissione in commercio (AIC) che nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.R.I.) Serie Generale n. 127 del 01/06/2024 è stata pubblicata la Determina del Direttore Tecnico Scientifico n° 95/2024 del 24/05/2024 relativa alla procedura di silenzio/assenso per le variazioni di tipo I (“Attuazione del comma 1-bis dell’articolo 35 del…

Leggi

Fidia: accordo con Sanofi per l’acquisizione di medicinali ginecologici

Fidia ha raggiunto un accordo con Sanofi per l’acquisizione di alcune specialità medicinali ginecologiche classificate come Medicinale di Grande Interesse Terapeutico (MITM) e/o inserite nella Lista dei farmaci essenziali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Tra queste figurano il Metronidazole – principio attivo indicato per il trattamento di amebiasi, giardiasi, vaginiti batteriche e infezioni post-operatorie – e il Clomifene, stimolante ovarico. I…

Leggi

Moderna: la FDA approva il vaccino anti RSV

Moderna ha ottenuto dalla FDA l’approvazione del suo vaccino mRESVIA contro il virus respiratorio sinciziale per gli adulti a partire dai 60 anni. Il vaccino, basato su mRNA, protegge gli adulti di questa fascia di età dalle malattie del tratto respiratorio inferiore (LRTD) causate dall’infezione da RSV. mRESVIA contiene una sequenza di mRNA che codifica una glicoproteina F stabilizzata di…

Leggi

Assemblea Oms. Ok a pacchetto emendamenti al Regolamento sanitario internazionale. Entro un anno via a piano pandemico globale

L’Assemblea mondiale della sanità ha concordato un pacchetto di emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (2005) (IHR) e ha assunto impegni concreti per completare i negoziati su un accordo globale sulla pandemia entro un anno, al massimo. Queste azioni cruciali sono state intraprese per garantire che in tutti i Paesi siano messi in atto sistemi completi e solidi per proteggere la…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025