Donne con sindrome dell’ovaio policistico. Se la risposta fosse la semaglutide?

La semaglutide – oltre che per l’indicazione originaria nel trattamento del diabete – è diventata famosa in tutto il mondo grazie anche alla sua efficacia nella perdita di peso. Per questo farmaco, adesso, la nuova frontiera terapeutica potrebbe spostarsi nel campo della ginecologia. Melanie Cree, endocrinologa pediatrica presso il Children’s Hospital Colorado, è uno dei medici che sta verificando questa…

Leggi

Farmaceutica. Efpia chiede ufficio dedicato alle scienze della vita all’interno della Commissione Europea

In questo momento di cambiamento politico in Europa, l’EFPIA (Federazione europea delle industrie del farmaco) chiede ai leader dell’UE di collaborare con l’industria per creare opportunità per rendere la regione, ancora una volta, leader mondiale nelle scienze della vita. Una strategia di competitività per le scienze della vita europee e una maggiore coerenza politica aiuterebbero l’Europa a riconquistare la sua…

Leggi

Farmacentro, Stefano Golinelli confermato alla presidenza

Stefano Golinelli è stato riconfermato per un altro triennio alla guida di Farmacentro dall’assemblea dei soci, lo scorso 23 giugno. Nel nuovo consiglio di amministrazione, oltre a Golinelli, siedono Marco Meconi, Eduardo Salsano, Gaetano Barba, Alberto Ceccolini, Ivo Coppola, Paolo Lapi, Emilio Guarda, Stefano Alvisi, Filiberto Orlacchio, Lodovico Vitali, Giulio Lattanzi e Vincenzo Scaccianoce. Farmacentro è la società cooperativa della distribuzione…

Leggi

AstraZeneca: CE approva combo capivasertib più fulvestrant nel tumore al seno

La Commissione Europea ha approvato capivasertib in combinazione con fulvestrant per il trattamento di pazienti adulte con tumore del seno localmente avanzato o metastatico positivo al recettore degli estrogeni (ER-positivo) e negativo per HER2, con una o più alterazioni di PIK3CA, AKT1, o PTEN, dopo recidiva o progressione durante o dopo un regime a base endocrina. L’approvazione della CE fa…

Leggi

Amgen: sotorasib ammesso alla rimborsabilità in Italia nel NSCLC con mutazione KRAS p.G12C

Buone notizie per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato e mutazione KRAS p.G12C. Sotorasib, prima terapia target orale specifica per questa mutazione, ha ottenuto la rimborsabilità in Italia. La mutazione G12C incide per quasi la metà di tutte le mutazioni a carico di KRAS, rappresentando il 12-13% dei casi totali nel NSCLC: in pratica…

Leggi

Novo Nordisk Italia. Alfredo Galletti nuovo General Manager dal 1 luglio

Dal 1 luglio Alfredo Galletti entra in carica quale nuovo Corporate Vice President & General Manager di Novo Nordisk Italia. Subentra a Drago Vuina, che ha guidato la sede italiana negli ultimi cinque anni. Galletti, 47 anni, si è laureato presso la facoltà di Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia; è da 19 anni in Novo Nordisk, dove ha maturato…

Leggi

Johnson & Johnson, inaugurato il nuovo headquarter di Milano

Johnson & Johnson aggiunge un tassello importante alla sua rinnovata presenza in Italia grazie all’inaugurazione ufficiale, nella giornata di mercoledì 26 giugno, della nuova sede milanese nel cuore del quartiere Bicocca con il CEO Globale Joaquin Duato, il CIO Globale Jim Swanson e il Managing Director di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia Mario Sturion, alla presenza di Attilio Fontana,…

Leggi

BMS, da AIFA semaforo verde per le terapie CAR T ide-cel e liso-cel

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della prima e unica terapia cellulare con CAR T, idecabtagene vicleucel (ide-cel), nel trattamento del mieloma multiplo, un tumore del sangue che ha origine nel midollo osseo. L’indicazione riguarda i pazienti adulti con malattia recidivante e refrattaria che abbiano già ricevuto almeno tre precedenti terapie, inclusi un agente immunomodulatore, un inibitore…

Leggi

Roche: ok CE a ocrelizumab per via sottocutanea nella SMR e nella SMPP

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di ocrelizumab per via sottocutanea (s.c.) per il trattamento delle forme recidivanti di Sclerosi Multipla (SMR) e di quella Primariamente Progressiva (SMPP). Ocrelizumab s.c. è un’iniezione di 10 minuti, somministrata due volte all’anno, con lo stesso schema posologico dell’infusione endovenosa (e.v.) approvata in precedenza. Oltre 350.000 persone con sclerosi multipla sono…

Leggi

Novo Nordisk, un nuovo impianto per produrre Ozempic e Wegovy

Novo Nordisk ha annunciato che spenderà 4,1 miliardi di dollari per costruire un secondo impianto di riempimento e finitura nel campus di Clayton, in North Carolina (USA). Nel nuovo stabilimento la pharma danese produrrà i farmaci Ozempic,e Wegovy. La cifra stanziata per il nuovo impianto fa parte dell’investimento di 6,8 miliardi di dollari che Novo Nordisk ha pianificato per quest’anno…

Leggi

Covid. Novavax presenta all’Ema domanda autorizzazione del vaccino aggiornato alle nuove varianti

Novavax ha presentato una richiesta di variazione di tipo II all’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) per l’autorizzazione del vaccino JN.1 COVID-19 (NVX-CoV2705) destinato a soggetti di età pari o superiore a 12 anni. Dati non clinici hanno dimostrato che il vaccino JN.1 COVID-19 di Novavax induce ampie risposte di neutralizzazione ai virus della linea JN.1, compresi quelli contenenti le…

Leggi

Life Science Excellence Awards 2024: ecco i vincitori della sesta edizione

La sesta edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo. La giuria, del premio, quest’anno ulteriormente arricchita e composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione, ha scelto fra oltre 600 progetti candidati, i 10 progetti per ciascuna delle 19 categorie in gara che saranno insigniti della certificazione “Excellence in Lifescience”. Un lavoro durato diversi mesi per valutare non solo i farmaci e i medical…

Leggi

Takeda: ok CE a fruquintinib nel mCRC precedentemente trattato

La Commissione Europea ha approvato fruquintinib di Takeda in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con cancro del colon-retto metastatico (mCRC) che sono stati precedentemente trattati con le terapie standard disponibili, incluse le chemioterapie a base di fluoropirimidina, oxaliplatino e irinotecan, agenti anti VEGF e agenti anti EGFR, e che hanno manifestato progressione o sono risultati intolleranti al trattamento…

Leggi

IBSA Italy, crescita a doppia cifra anche nel 2023

Continua la crescita di IBSA Italy – filiale italiana del Gruppo Institut Biochimique SA – che nel 2023 ha visto incrementare il fatturato del 16,2% rispetto al 2022, consolidando così il successo registrato nel triennio precedente. Il trend positivo del 2023 è stato determinato in particolare dalle performance registrate nelle aree endocrinologia, riproduzione umana, osteoarticolare e dermoestetica. I dati finanziari…

Leggi

Boston Scientific: marchio CE per software di programmazione guidata dalle immagini nella DBS

Boston Scientific ha ottenuto il marchio CE per il software Vercise Neural Navigator 5 con tecnologia STIMVIEW XT, che, quando utilizzato come parte dei sistemi di stimolazione cerebrale profonda Vercise Genus, può fornire ai medici dati semplici e fruibili per una programmazione efficiente nel trattamento di persone affette da malattia di Parkinson, tremore essenziale e distonia. “Ora utilizziamo strumenti di…

Leggi

Farmaci. Kyriakides (UE): “Non tutti i pazienti europei hanno pari accesso a quelli innovativi”

“Fin dall’inizio, attraverso le proposte di riforma farmaceutica dell’UE, ci siamo posti due obiettivi politici principali. In primo luogo, creare un mercato unico per i medicinali in cui tutti i pazienti in tutta l’UE abbiano accesso tempestivo ed equo a farmaci sicuri, efficaci e convenienti. In secondo luogo, continuare a garantire che l’UE sia un luogo attraente per l’innovazione e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025