Un Q2 2024 oltre le previsioni quello di Novartis. La pharma svizzera ha registrato un significativo aumento del 43% dell’utile netto, raggiungendo i 3,24 miliardi di dollari. Cifra ben più alta rispetto ai 2,27 miliardi di dollari dello stesso periodo del 2023. La notevole crescita dell’utile netto è da attribuire principalmente all’aumento del reddito operativo core. L’utile operativo è salito…
LeggiAnno: 2024
Roche, buoni risultati dalla pipeline GLP-1
Roche ha riportato i dati clinici in fase iniziale di un agonista orale del GLP-1, entrato nella pipeline con l’acquisizione da 3,1 miliardi di dollari di Carmot Therapeutics. CT-966c – questo il nome del candidato – ha fatto registrare una perdita di peso media del 7,3% a quattro settimane nella popolazione di studio, composta da pazienti obesi senza diabete, rispetto…
LeggiDaiichi Sankyo Italia a fianco di Fondazione AIOM nella campagna “Tumori, scegli la prevenzione”
Il quadro è abbastanza allarmante: il 73% degli adulti italiani segue almeno uno stile di vita scorretto e pericoloso per la salute: il 19% è un fumatore abituale, il 33% è sedentario e non pratica alcuna forma di attività fisica o sport e il 15% consuma alcol in modo eccessivo. Comportamenti molto pericolosi che possono aumentare il rischio d’insorgenza del…
LeggiSanofi investe in India: 400 milioni di euro per trasformare il sito di Hyderabad nell’hub mondiale
Con un investimento pluriennale di 400 milioni di euro Sanofi vuole raddoppiare la produzione del suo centro di Hyderabad, in India. Come riporta un quotidiano indiano, The Hindu, l’investimento si estenderà fino alla fine del decennio e la prima tranche di 100 milioni di euro sarà stanziata entro il prossimo anno. L’impianto impiega attualmente circa 1.000 persone. Il piano di…
LeggiFarmacopea Europea: dal 2025 mai più test di pirogenicità sui conigli
La Farmacopea Europea ha deciso che eliminerà il test di pirogenicità su coniglio (RPT) . Questo test consente di determinare la presenza o l’assenza di pirogeni nei prodotti farmaceutici parenterali e nei dispostivi medici. Fino a oggi è stato eseguito sul modello animale e in particolare sui conigli. Nel giugno del 2021 la Commissione della Farmacopea Europea (EPC) si era…
LeggiAIFA: approvati 5 nuovi farmaci, tra cui due antitumorali
Sono cinque i nuovi farmaci approvati dal Consiglio di Amministrazione di AIFA del 17 luglio su indicazione della CSE, la Commissione scientifica ed economica del farmaco: un antileucemico, un medicinale contro l’alopecia, uno contro la colite ulcerosa, un farmaco contro il melanoma avanzato e un antiallergico. In tutto sono 43 i dossier esaminati e approvati, tra i quali il Tecvayli…
LeggiMieloma multiplo, studio DREAMM-7: ottimo risultato per belantamab mafodotin (GSK) in combinazione con bortezomib e desametasone
Nello studio di Fase III DREAMM-7 sul mieloma multiplo – pubblicato dal New England Journal of Medicine – il trattamento con l’anticorpo farmaco-coniugato belantamab mafodotin, in combinazione con bortezomib e desametasone, ha evidenziato una maggior sopravvivenza per i pazienti senza progressione di malattia di 36,6 mesi ,rispetto ai 13,4 mesi con daratumumab, bortezomib e desametasone, che rappresenta l’attuale standard di…
LeggiVertex: partnership con Orum per farmaci “condizionanti” alla terapia genetica
Vertex Pharmaceuticals sta esplorando nuove classi farmaceutiche per la preparazione dei pazienti a regimi terapeutici intensivi come Casgevy, la sua terapia genetica per la beta-talassemia e l’anemia falciforme. In quest’ottica è da leggersi il recente accordo con Orum Therapeutics, biotech USA focalizzata sull’oncologia. Secondo i termini della partnership, Vertex pagherà a Orum 15 milioni di dollari per i diritti dei…
LeggiNovo Nordisk guida un finanziamento di 100 mln di dollari per Asceneuron (Alzheimer)
La società madre di Novo Nordisk, Novo Holdings, ha guidato un round di finanziamento da 100 milioni di dollari per la biotech svizzera Asceneuron. L’azienda elvetica sta sviluppando una terapia non focalizzata sull’amiloide per la Malattia di Alzheimer. I nuovi fondi saranno utilizzati per studi clinici di fase intermedia su ASN51, un inibitore orale di piccole molecole dell’O-GlcNAcase (OGA), che…
LeggiCDMO tedesca stanzia 900 mln di euro per espandere la produzione di GLP-1
In considerazione della persistente carenza a livello mondiale, la CDMO tedesca Corden Pharma ha annunciato un investimento di 900 milioni di euro per espandere le proprie capacità di produzione di farmaci per il diabete. L’azienda ha dichiarato che l’investimento sarà diretto, nei prossimi tre anni, ai siti di produzione presenti negli USA e in Europa. Gli impianti si concentreranno in…
LeggiDiversità, equità e inclusione: Sanofi riceve la certificazione UNI ISO 30415:2021
Sanofi ha conseguito la certificazione UNI ISO 30415:2021 che premia il suo impegno per la diversità, l’equità e l’inclusione. (DE&I). La certificazione UNI ISO 30415, riconosciuta a livello internazionale, e raggiunta grazie al supporto di Winning Women Institute, attesta come Sanofi abbia saputo integrare i principi di Diversity & Inclusion in tutti i contesti organizzativi, sia interni che esterni, rivolgendosi…
LeggiDiasorin, ok “de novo” da FDA per il kit molecolare Simplexa C. auris
Diasorin ha ottenuto l’approvazione “de-novo” da parte della FDA per il kit Direct Simplexa C. auris, indicato per la diagnosi su pazienti con un sospetto di colonizzazione da Candida auris. Il test, che applica la tecnica di reazione a catena della polimerasi in tempo reale (RT-PCR), viene utilizzato per la rilevazione qualitativa diretta in vitro del DNA della C. auris…
LeggiMorgan Stanley: brevetti in scadenza, è tempo di M&A
Morgan Stanley è ottimista. Per molti dei farmaci più venduti del settore biofarmaceutico si profila le fine dei brevetti, ma l’industria sta dimostrando una grande capacità di reazione e “le condizioni per fusioni e acquisizioni sono favorevoli”. Nel rapporto reso pubblico l’11 luglio, gli analisti della banca d’affari USA hanno calcolato che i prodotti che perderanno l’esclusività di mercato entro…
LeggiFarmaceutica. Al via la seconda edizione del think tank Ithaca. Le 5 proposte di soluzione ai nodi da sciogliere nel settore
Al via la seconda edizione del Think Tank ITHACA – The Travel Journey to Healthcare Innovation, l’iniziativa di confronto creata da Quotidiano Sanità e Daily Health Industry, le testate giornalistiche edite da SICS (Società italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria), dedicata all’elaborazione di proposte concrete sull’innovazione dei meccanismi regolatori e di accesso del farmaco in Italia. ITHACA, grazie alla partecipazione…
LeggiAbbVie verso una nuova indicazione per upadacitinib (Rinvoq)
AbbVie vuole allungare la lista delle indicazioni d’uso per upadacitinib (Rinvoq). La pharma USA ha presentato domanda sia alla FDA che all’EMA per ottenere l’approvazione all’uso del farmaco immunologico per il trattamento dell’arterite a cellule giganti, una condizione infiammatoria che colpisce i vasi sanguigni del cuoio capelluto, del collo e delle braccia. È una forma comune di vasculite e ha…
LeggiEntra in vigore l’AI Act europeo. Quali le conseguenze per la ricerca clinica?
Il 2 agosto entrerà in vigore l’Artificial Intelligence Act (AI Act). La Gazzetta Ufficiale europea, alcuni giorni fa, ha pubblicato la direttiva. Si tratta del primo quadro normativo relativo a questa nuova tecnologia. L’entrata in vigora dell’AI Act sarà comunque scandito da una serie di tappe. Le legge entrerà a pieno regime solo nel marzo 2026. Le tappe più importanti,…
Leggi