COVID, AstraZeneca: cocktail anticorpi raggiunge obiettivo dello studio

(Reuters) – Il cocktail sperimentale di anticorpi anti-COVID-19 a lunga durata di azione di AstraZeneca è riuscito a ridurre le forme gravi della malattia e la morte in pazienti non ospedalizzati, centrando l’obiettivo principale dello studio di fase avanzata. AZD7442 ha ridotto del 50% il rischio di sviluppare COVID-19 grave e/o di morire in pazienti che avevano sintomi da sette…

Leggi

Gilead, nuova edizione della campagna di sensibilizzazione “C come curabile” per sensibilizzare sull’epatite C

Dell’epatite C gli italiani sanno poco e, anche quando pensano di sapere, troppo spesso si tratta di informazioni errate o fuorvianti. Come emerge da un’indagine Doxa Pharma – Gilead Sciences, il 64% degli italiani over 30 sa poco o nulla della patologia mentre, del 36% che si definisce conoscitore delle Epatite C, solo il 4% afferma di sapere bene di…

Leggi

Vaccino Pfizer e BioNtech: chiesta a FDA Eua per bambini dai 5 agli 11 anni

(Reuters) – Pfizer e BioNtech hanno chiesto alla FDA l’autorizzazione all’uso di emergenza del loro vaccino anti COVID-19 per i bambini dai 5 agli 11 anni La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha fissato la data del 26 ottobre per l’incontro del suo gruppo di consulenti esterni che discuteranno la domanda. “Visti i nuovi numerosi casi di infezioni…

Leggi

Vaccini, Sanofi: buoni risultati da somministrazione contemporanea antinfluenzale e anti COVID a mRNA

(Reuters) – Sanofi ha comunicato di aver ottenuto risultati positivi nel primo studio su un vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio somministrato contemporaneamente a una dose di richiamo di vaccino anti COVID-19 basato su mRNA. Dai risultati intermedi dello studio su Fluzone, quadrivalente ad alto dosaggio della pharma francese somministrato con una dose sperimentale di richiamo del vaccino di Moderna, è…

Leggi

“Dottore, ho l’asma. È grave?” Al via la Campagna di comunicazione sull’Asma Grave con “Le storie che tolgono il fiato”

L’asma grave è una malattia complessa da gestire e fortemente sotto-diagnosticata. Il ritardo diagnostico comporta ripercussioni negative ed un incremento dei costi sociali ed economici tra cui perdita di giornate lavorative, frequenti riacutizzazioni, ripetuti accessi al pronto soccorso. La patologia è stata al centro del National Summit di Popular Science: Dottore, ho l’asma. È grave? All’incontro, sostenuto incondizionatamente da Astrazeneca, Gsk, Novartis e…

Leggi

Viatris, una survey sull’impatto del COVID tra le persone che soffrono di malattie croniche non trasmissibili

COVID e malattie croniche non trasmissibili. Quali gli impatti? Viatris – in collaborazione con Carenity, comunità digitale globale che supporta pazienti e caregiver, Eurocarers e La Compagnie des Aidants (due gruppi di advocacy che danno voce alle preoccupazioni dei caregiver informali) – ha condotto una ricerca, centrata sul paziente, volta a misurare l’impatto di COVID-19 sull’accesso all’assistenza sanitaria e sulla…

Leggi

Gli scienziati dei vaccini a mRNA, futuri Premi Nobel

(Reuters) – Gli scienziati che hanno lavorato ai vaccini per il coronavirus potrebbero vincere, nei prossimi anni, il premio Nobel per la Medicina. Secondo alcuni esperti del settore, infatti, l’arrivo del prestigioso riconoscimento è solo questione di tempo. Per il lavoro sull’RNA messaggero, gli scienziati che hanno fornito il maggior contributo sono Katalin Kariko, di origine ungherese, e l’americano Drew…

Leggi

AstraZeneca: Eua alla FDA per candidato a prevenire il COVID

(Reuters) – AstraZeneca ha chiesto l’approvazione di emergenza alle autorità di regolatorie statunitensi (Eua) per la sua terapia contro il coronavirus, una combinazione di anticorpi monoclonali a lunga durata di azione. Mentre i vaccini si basano su un sistema immunitario intatto che sia capace di sviluppare anticorpi e cellule contro l’infezione, il candidato biotech di AstraZeneca, noto come AZD7442, contiene…

Leggi

COVID-19, MSD: EMA, valutiamo rolling review per molnupiravir

(Reuters) – L’EMA valuterà nei prossimi giorni se avviare la revisione continua (rolling review) di molnupiravir, la pillola sperimentale anti COVID-19 di MSD. Lo ha dichiarato martedì 5 ottobre giornalisti Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccinale dell’agenzia regolatoria europea: “Valuteremo se avviare la revisione continua di questo farmaco nei prossimi giorni. L’idea è quella di capire se i dati giustificano…

Leggi

COVID-19, Gottlieb: variante Delta sarà l’ultima ondata pandemica negli USA

(Reuters) – Il picco estivo dei casi alimentato dalla variante Delta del coronavirus sarà probabilmente l’ultima grande ondata di COVID-19 negli USA, anche se la pandemia è tutt’altro che finita a livello globale. È quanto ha dichiarato, lunedì scorso, l’ex capo della FDA americana, Scott Gottlieb. Sebbene la diffusione della variante Delta stia diminuendo negli stati meridionali degli USA, le…

Leggi

COVID, Bambino Gesù: vaccini meno efficaci negli immunocompromessi, occorre la terza dose

(Reuters) – I vaccini contro il COVID-19 sono meno efficaci nelle persone che hanno un sistema immunitario indebolito e devono quindi ricevere la terza dose. È quanto emerge da tre piccoli studi condotti da ricercatori dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, dove sono state condotte le ricerche. Il 30% dei pazienti immunocompromessi non sviluppa l’immunità al virus dopo la vaccinazione, mentre…

Leggi

AstraZeneca, una campagna di sensibilizzazione sulla leucemia linfatica cronica

Ogni anno in Italia si stimano circa 3.400 nuovi casi di leucemia linfatica cronica, un tumore del sangue che colpisce i linfociti B. È la più frequente fra le leucemie (30% di tutte le diagnosi). Il 50% dei pazienti presenta una malattia non attiva, senza sintomi e può condurre una vita assolutamente normale. Proprio per far comprendere a tutti i…

Leggi

EMA: via libera a terza dose Pfizer/BioNtech e Moderna

(Reuters) – Via libera da EMA alla terza dose del vaccino a mRNA di Pfizer/BioNtech per le persone immunodepresse. La dose booster potrà essere somministrata almeno 28 giorni dopo la seconda somministrazione. L’Unione Europea si allinea così a Stati Uniti, Gran Bretagna e Israele, Paesi nei quali le autorità regolatorie hanno già approvato l’uso della dose booster di Pfizer-BioNTech. L’EMA…

Leggi

Pfizer/BioNTech: l’efficacia del vaccino diminuisce dopo 6 mesi

(Reuters) – L’efficacia del vaccino Pfizer/BioNTech nel prevenire l’infezione da coronavirus scende dall’88% al 47% sei mesi dopo la seconda dose. Sulla base di questi dati, pubblicati da The Lancet, le autorità sanitarie statunitensi hanno deciso per autorizzare la dose di richiamo. I ricercatori di Pfizer e di Kaiser Permanente hanno studiato le cartelle cliniche elettroniche di circa 3,4 milioni…

Leggi

Janssen: promettenti risultati per amivantamab negli studi CHRYSALIS (NSCLC)

Janssen ha annunciato i nuovi risultati su amivantamab in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, che presentano mutazioni a livello del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) in occasione del congresso annuale dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) 2021. Lo studio CHRYSALIS – che valuta l’azione di amivantamab in monoterapia o…

Leggi

Servier Italia: con Forest4Life un forte impegno green

Donare un albero significa regalare ‘futuro’. È con questo spirito che il Gruppo Servier in Italia lancia il progetto Forest4Life: 500 nuovi alberi piantati fra Ecuador, Kenya, Tanzania e Madagascar, che diventano anche uno speciale dono di compleanno per i dipendenti dell’azienda. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Treedom, la prima piattaforma web che consente di piantare alberi a distanza e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025