(Reuters) – Tre mesi dopo la somministrazione, il vaccino russo a singola dose Sputnik Light mostra un’efficacia del 70% contro la variante Delta del coronavirus e potrebbe diventare il più importante preparato immunizzante anti COVID-19 utilizzato in Russia. Lo ha comunicato RDIF, il fondo d’investimenti russo. Secondo i dati pubblicati, se impiegato come booster di altri vaccini, Sputnik Light, che…
LeggiAnno: 2021
Novartis: da AIFA ok rimborsabilità ranibizumab nella ROP
AIFA ha dato il via libera alla rimborsabilità della prima terapia farmacologica per il trattamento della retinopatia del prematuro (ROP), malattia retinica che colpisce il 26,9% dei nati prematuri e che è responsabile del 6-18% dei casi di cecità infantile. Si tratta di ranibizumab che, avendo dimostrato superiorità clinica, in termini di efficacia e sicurezza, rispetto alla terapia laser, attuale…
LeggiCambio al vertice di Alfasigma. Il nuovo CEO sarà Francesco Balestrieri
L’attuale Chief Executive Officer di Alfasigma, Pier Vincenzo Colli, ha deciso di lasciare la società alla fine di ottobre. A partire dal primo novembre il nuovo CEO sarà Francesco Balestrieri. “Esprimo al dottor Colli tutta la nostra gratitudine per il continuo impegno, la dedizione personale e la passione professionale costantemente dimostrate durante questo lungo e intenso periodo, augurandogli il meglio…
LeggiAccesso ai farmaci più veloce. A Camerae Sanitatis gli esperti propongono un riordino e guardano alla Francia
In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai farmaci non si azzerano neanche quando parliamo di accesso ai farmaci orfani per il trattamento di…
LeggiGSK: con scissione unità dei farmaci da banco, nuove sedi per le due società
(Reuters) – GlaxoSmithKline ha presentato il progetto di una nuova sede da 164 milioni di dollari che ospiterà l’unità di farmaci di automedicazione derivante dalla scissione della società, prevista per il prossimo anno. L’azienda inglese, nella sua più grande riorganizzazione degli ultimi venti anni, prevede di dar vita a una società quotata separatamente dall’unità dei farmaci da banco, una joint…
LeggiModerna, dubbi FDA sulla dose booster
(Reuters) – Un panel di esperti della Food and Drug Administration ha dichiarato che Moderna non soddisferebbe tutti i criteri stabiliti dall’agenzia per supportare l’uso di dosi di richiamo del suo vaccino contro COVID-19. Forse perché l’efficacia delle prime due dosi rimane elevata? Lo staff della FDA ha infatti affermato che i dati relativi al vaccino di Moderna hanno mostrato…
Leggi“Bundle Vap”: nella lotta alle Ica una strategia efficace per contrastare la polmonite associata a ventilazione
La VAP (polmonite associata a ventilazione) è l’Ica più letale e rappresenta circa l’86% delle polmoniti ospedaliere e il 30% di tutte le infezioni nosocomiali. È dunque necessario che gli operatori sanitari coinvolti nella gestione dei pazienti a rischio di sviluppare VAP applichino delle best practice: le VAP possono essere prevenute seguendo le linee guida basate sull’evidenza e adottando procedure…
LeggiCOVID-19, CureVac ritira il suo candidato vaccino
CureVac ritira il suo candidato al vaccino contro il Covid di prima generazione e si concentrerà sulla collaborazione con GSK per sviluppare invece la tecnologia del vaccino mRna di seconda generazione. A spiegarlo la stessa società di biotecnologia con sede in Germania. L’azienda tedesca ha dichiarato che abbandonerà la sua domanda di approvazione presentata all’Ema per il suo candidato vaccino…
LeggiCOVID-19, Regeneron/Roche: dossier Ronapreve all’esame dell’EMA
(Reuters) – L’EMA sta valutando la richiesta di autorizzazione per l’immissione in commercio per il cocktail di anticorpi messo a punto da Roche e Regeneron nel trattamento e nella prevenzione del COVID-19 nelle persone con età superiore ai 12 anni. L’agenzia regolatoria, in particolare, valuterà il rapporto rischio/beneficio del farmaco, noto come Ronapreve, e potrebbe dare un parere entro due…
LeggiSanofi, arriva in Italia isatuximab (MM)
È da oggi disponibile in Italia una nuova terapia, isatuximab di Sanofi, per il trattamento delle forme di Mieloma Multiplo più aggressive, quelle recidivate e refrattarie (RRMM). Il nuovo farmaco è un anticorpo monoclonale (mAb) diretto contro CD-38 che si somministra per via endovenosa in combinazione con pomalidomide e desametasone (pom-dex) a pazienti adulti che hanno ricevuto almeno due precedenti…
LeggiViatris, un evento per parlare di sostenibilità della salute del futuro
Le persone e la loro salute al centro del processo di ripresa del nostro Paese e del mondo. Questo il filo conduttore della giornata dedicata all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 3 “Salute e Benessere” dell’Agenda 2030 dell’ONU, messo ancora più a rischio dall’emergenza sanitaria globale causata dalla pandemia di Covid-19. Nel quadro del Festival dello Sviluppo Sostenibile – promosso da…
LeggiCOVID-19: MSD punta a ok FDA per molnupiravir
(Reuters) – MSD ha inoltrato alla FDA la richiesta di autorizzazione all’uso in emergenza per molnupiravir per il trattamento dei pazienti con COVID-19 da lieve a moderato. L’eventuale ok dell’ente regolatorio americano potrebbe cambiare la gestione clinica del COVID-19, dal momento che un farmaco per via orale può essere facilmente assunto a casa. Molnupiravir è un analogo dell’RNA che inibisce…
LeggiVaccini COVID: OMS raccomanda dose aggiuntiva per gli immunocompromessi
(Reuters) – L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda l’inoculazione di un’ulteriore dose di vaccino anti COVID-19 alle persone immunocompromesse. Il gruppo di esperti consultati dall’OMS ha affermato che la dose aggiuntiva deve essere offerta “poiché questi individui hanno meno probabilità di rispondere adeguatamente al primo ciclo di vaccinazione e presentano quindi un rischio alto di sviluppare forme gravi di COVID-19”.…
LeggiSobi, cresce l’utile operativo
(Reuters) – Orphan Biovitrum (SOBI), dopo aver annunciato i dati preliminari del terzo trimestre, ha portato le stime per l’intero anno al limite superiore del range previsto. Il mese scorso SOBI ha concordato il suo acquisto per 8 miliardi di dollari da parte della società di private equity statunitense Advent International e del fondo sovrano di Singapore. La stima dell’utile…
LeggiCOVID, Moderna: nel 2022 un mld di dosi di vaccino in più ai paesi a basso reddito
(Reuters) – Nel 2022 Moderna punta a fornire ai Paesi a basso reddito un miliardo di dosi in più del suo vaccino anti COVID-19. Questa cifra si aggiunge al quantitativo già assegnato tramite COVAX, la piattaforma globale di condivisione dei vaccini, e farà parte dello stock di 2-3 miliardi di dosi che l’azienda prevede di produrre il prossimo anno. “Ad…
LeggiRoche: breakthrough therapy FDA per gantenerumab (Alzheimer)
(Reuters) – Gantenerumab, candidato di Roche al trattamento della Malattia di Alzheimer, ha ricevuto la designazione di breakthrough therapy dalla Food and Drug Administration statunitense. Come altri potenziali farmaci sviluppati contro la patologia neurodegenerativa, anche gantenerumab è stato progettato per neutralizzare le placche di beta-amiloide. La designazione di breakthrough therapy ottenuta da Roche negli Stati Uniti si basa su dati…
Leggi