Ema, nuova sede: il Consiglio europeo vota le linee guida

Nelle sedute del 22 e 23 giugno il  Consiglio europeo, che si terrà a Bruxelles, approverà il documento con le linee guida su cui saranno valutati i dossier di candidatura delle città che puntano ad ospitare la nuova sede di Ema. Tra queste c’è anche Milano. Se il Consiglio procederà regolarmente con l’approvazione del documento, le candidature formali  delle città…

Leggi

Gilead Italia: Valentino Confalone è il nuovo General Manager

Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia. Prima di ricoprire questo ruolo, Confalone è stato Head of Europe per la start up dell’unità Biotech Unit di Dompé Farmaceutici. “E’ per me un grande onore assumere la guida della filiale di Gilead in Italia” – dice Confalone – “questa è l’azienda che fin dai suoi esordi, 30 anni…

Leggi

Bayer e J&J vincono seconda causa USA su Xarelto

(Reuters Health) – Nuova vittoria legale per Bayer e Johnson & Johnson per il caso Xarelto. Per la seconda volta la Corte di Giustizia USA ha assolto le due case farmaceutiche dalle accuse relative ai casi di emorragie verificatisi tra i pazienti che hanno assunto l’anticoagulante per via orale. La sentenza, promulgata da un giudice della corte di New Orleans, si…

Leggi

Addio a Mario Veronesi: portò la dialisi in Europa

È morto ieri sera a 85 anni Mario Veronesi, il padre fondatore del distretto di Mirandola e l’inventore del primo ‘rene artificiale’ in Italia. Da cinque anni era costretto a sottoporsi a dialisi, la terapia per l’insufficienza renale che egli stesso portò in Europa nel 1962. In quell’anno Veronesi dà vita – nel garage di casa – alla Miraset, un’azienda…

Leggi

Coherus: FDA boccia biosimilare di Neulasta (Amgen)

(Reuters Health) – La FDA dice no all’approvazione del biosimilare messo a punto dalla Coherus BioSciences Inc per il trattamento delle infezioni in pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia. Il farmaco, copia di Neulasta (Amgen), non è il primo a ricevere un parere negativo da parte dell’agenzia regolatoria americana. Già l’anno scorso, infatti,l’FDA si era espressa in maniera negativa per una versione…

Leggi

Roche, CEO Schwan: Perjeta (tumore al seno) farmaco del futuro

(Reuters Health) – “Perjeta avrà un ruolo significativo nel futuro terapeutico del cancro al seno” . Ne è convinto Severin Schwan, CEO di Roche, che commenta così i deludenti risultati di un recente studio sulla combo Perjeta-Herceptin. Risultati che hanno scontentato alcuni analisti, giacché hanno fatto registrare solo un leggero beneficio per le pazienti. L’ottimismo di Schwan poggia sulla riduzione del rischio di recidiva mostrato dall’antitumorale. “Il rischio di…

Leggi

Johnson & Johnson: Invokana (diabete) riduce mortalità cardiovascolare

(Reuters Health) – Nei pazienti con malattie cardiache o con elevato rischio di soffrirne, l’antidiabetico Invokana (canagliflozin), di Johnson & Johnson, ha ridotto del 14% il rischio di morte per cause cardiache, oltre che di infarto e ictus non fatali. Inoltre, ha ridotto i ricoveri per insufficienza cardiaca e protetto dal declino della funzionalità renale. È quanto ha dimostrato uno studio…

Leggi

Amgen Italia, cambio al vertice: Dahinden nuovo AD

André Tony Dahinden è il nuovo Amministratore Delegato di Amgen Italia. Succede, dopo sei anni, a Francesco Di Marco, promosso Vice President e Amministratore Delegato in Canada.Nel suo nuovo ruolo Dahinden sarà responsabile della direzione strategica dell’Azienda, guidandone lo sviluppo e la crescita in Italia che per Amgen rappresenta il terzo mercato europeo e il sesto nel mondo in fatturato. “Sono…

Leggi

Johnson & Johnson: grandi manovre ai vertici dell’innovazione

Mathai Mammen, co-fondatore di Theravance Biopharma, è il nuovo Global Head R&D di Johnson & Johnson. Prende il posto di William Hait, che avrà la responsabilità di JLABS. Obiettivo di Mammen sarà quello di realizzare nuove partnerhisp che ridiano linfa alla ricerca e sviluppo di nuove molecole e terapie per conto di Janssen, la costola pharma del gruppo. Il lavoro…

Leggi

MSD, Loxo: errore genetico, nuova strada per gli antitumorali

(Reuters  Health) – Con il cambio di prospettiva tra le terapie antitumorali, che mirano alle mutazioni genetiche piuttosto che alla tipologia del tumore o alla sua sede, cresce l’ importanza di testare i pazienti per evidenziare gli ‘errori genetici’. Lo scorso mese, l’antitumorale Keytruda, di MSD, è diventata la prima terapia approvata negli USA contro uno specifico errore genetico, indipendentemente dalla…

Leggi

Malaria: parte sperimentazione nuovo vaccino

Il Radbound University Medical Center (Radboudumc), in Olanda, l’Instituto de Medicina Molecular (iMM) di Lisbona, in Portogallo, e l’ente no profit internazionale PATH hanno unito le forze per avviare una sperimentazione sull’uomo di una nuova tipologia di vaccino contro la malaria. Si tratta di un candidato, fornito dall’iMM, prodotto a partire dalla versione del parassita che attacca i roditori. Grazie…

Leggi

Boehringer Ingelheim/Eli Lilly: Jardiance (diabete) riduce del 38% il rischio di morte. Ma non si sa perché

La riduzione del 38% del rischio di morte per cause cardiovascolari legata all’assunzione dell’antidiabetico Jardiance, di Eli Lilly e Boehringer Ingelheim, non sarebbe dovuta all’effetto su profilo lipidico, pressione sanguigna e livelli di emoglobina HbA1c. A escludere questo meccanismo è stata una nuova analisi dei dati del trial clinico EMPA-REG Outcomes, presentata sabato scorso nell’ambito dell’incontro annuale dell’American Diabetes Association.…

Leggi

Giappone: i farmaci generici non decollano. E il Governo non taglia i prezzi

(Reuters Health) – Il Giappone ha abbandonato le proposte sui tagli dei prezzi dei farmaci sottoposti a prescrizione. La decisione arriva nel momento in cui il Giappone cerca di aumentare l’uso dei generici con l’obiettivo di portarlo all’80% entro settembre 2020 dall’attuale 56% circa. In questo modo si risparmierebbero centinaia di miliardi di yen ogni anno. Per alleviare l’onere del…

Leggi

Actelion: uno studio promuove cadazolid (antibiotico), l’altro lo boccia

(Reuters Health) – Actelion ha presentato i primi risultati sull’antibiotico sperimentale Cadazolid. Il farmaco ha raggiunto l’obiettivo principale di uno studio late-stage ma non ha raggiunto il target prefissato in un secondo studio identico. Cadazolid, testato contro la diarrea da Clostridium difficile, è uno dei prodotti entrati inel portfolio da Johnson & Johnson a seguito di Actelion per 30 miliardi di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025