Grazie a un accordo con la cinese Beigene, Celgene aggiunge il candidato BGB-A317 (inibitore PD-1) alla sua pipeline. La biotech statunitense ha già versato 263 milioni di dollari di anticipo per ottenere i diritti di questo candidato contro i tumori solidi. BGB-A317 deve ancora affrontare la sperimentazione su vasta scala. Beigene sta attualmente testando BGB-A317 come terapia per tumori solidi…
LeggiAnno: 2017
Eli Lilly: accordo con Purdue University per ricerca biomedica
Eli Lilly e Purdue University, nello Stato dell’Indiana, stanno lavorando a una nuova collaborazione di ricerca. L’accordo quinquennale, in base al quale Lilly dovrebbe versare 52 milioni di dollari, prevede la realizzazione di una serie di progetti, dalla fornitura di farmaci antidolorifici iniettabili alla realizzazione di piani con obiettivi di miglioramento della salute generale. Verranno sviluppati inoltre modelli predittivi che…
LeggiAllergan USA: 13 milioni di dollari per vertenza giudiziaria su prescrizione farmaci oftalmici
Allergan ha accettato di pagare 13 milioni di dollari per risolvere le accuse ricevute negli Stati Uniti e in altri 19 stati circa una presunta promozione illegale dei propri farmaci oftalmici. L’azione legale, avviata nel 2009, accusava i rappresentanti di Allergan di aver spinto i medici a prescrivere Restasis e altri farmaci per gli occhi attraverso il programma di adesione…
LeggiNovartis: CHMP approva aggiornamento indicazioni di Cosentyx
Novartis ha annunciato che il CHMP ha approvato un aggiornamento delle indicazioni del secukinumab (Cosentyx), il primo inibitore di interleuchina-17A (IL-17A) approvato per il trattamento della psoriasi. L’aggiornamento delle indicazioni comprende i dati a 52 settimane dello studio CLEAR, che dimostrano la superiorità a lungo termine del secukinumab rispetto all’ustekinumab nella psoriasi. Le indicazioni aggiornate comprendono anche l’uso del secukinumab per il…
LeggiAraclon: sperimentazione vaccino Alzheimer su piattaforma Ixico
La piattaforma di gestione dei dati di Ixico, TrialTracker, sarà utilizzata per analizzare i risultati ottenuti da PET e Risonanza per Immagini nell’ambito della sperimentazione di fase II del vaccino contro l’Alzheimer ABvac40, sviluppato dall’azienda spagnola Araclon. La tecnologia di analisi delle immagini della piattaforma di Ixico, per valutare se un paziente è adatto alla sperimentazione e quantificare gli effetti…
LeggiGSK: 33 milioni di sterline per l’intelligenza artificiale di Exscientia
Accordo tra GlaxoSmithKline e Exscientia per la scoperta automatizzata di farmaci mediante la piattaforma basata sull’intelligenza artificiale AI-enabled. L’operazione potrebbe portare sul piatto fino a 33 milioni di sterline da parte di GSK. Le due aziende utilizzeranno la piattaforma per scoprire piccole molecole con l’obiettivo di trattare fino a 10 obiettivi scelti da GSK. Questi riguarderebbero diverse aree terapeutiche, mentre…
LeggiBrexit, Governo inglese: collaboriamo con EMA
Rassicurare l’industria farmaceutica che i problemi con la Brexit saranno ridotti al minimo: è questo lo scopo della lettera inviata da due politici inglesi, Jeremy Hunt, Ministro della Salute, e Greg Clark, Ministro del Commercio, al Financial Times. Le due alte cariche del governo britannico hanno chiesto così espressamente al Paese di collaborare strettamente con l’EMA. Le dichiarazioni sono in…
LeggiFDA: team SWAT per evadere richieste farmaci malattie rare
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration prevede di riorganizzare il personale e creare un team SWAT per smaltire gli arretrati relativi alle richieste di farmaci candidati contro le malattie rare. L’agenzia prevede di mettere in campo una squadra di revisori senior con competenze nell’ambito dei farmaci destinati a curare malattie la cui casistica non superi i 200.000 pazienti,…
LeggiAngle (UK): test ematico Parsortix identifica cancro ovarico nel 95 per cento dei casi
(Reuters Health) – La biotech britannica Angle ha dichiarato che, in uno studio, il suo test ematico Parsortix si è rivelato migliore rispetto ai metodi attuali nell’identificare il cancro ovarico. Lo studio, denominato Topline, è stato condotto su 400 pazienti in Europa e negli Stati Uniti e ha dimostrato che nel 95% dei casi il test riesce a individuare le…
LeggiDaiichi Sankyo: per mirogabalin (dolore) luci e ombre nei trial
Daiichi Sankyo ha annunciato i risultati di due studi clinici di fase 3 (NEUCOURSE e ALDAY), condotti su pazienti rispettivamente con nevralgia post-erpetica e fibromialgia. Entrambi i risultati erano tesi a valutare l’efficacia del principio attivo mirogabalin. NEUCOURSE è uno studio di 14 settimane in doppio cieco controllato con placebo su tre pazienti asiatici con nevralgia post-erpetica. Mirogabalin ha raggiunto…
LeggiFarmaci off-patent e senza competitor. FDA pubblica elenco
La FDA ha pubblicato ieri l’elenco dei principali farmaci fuori brevetto e senza competitors, nella speranza di stimolare le aziende di generici alla produzione con costi al pubblico più contenuti. Una mossa che potrebbe interessare in particolar modo Valeant. Secondo quanto sottolineato in una nota dall’analista di Wells Fargo, David Maris, nell’elenco ci sarebbero i principali prodotti dell’azienda canadese. Presi insieme,…
LeggiDePuy Synthes (J&J) acquisisce Sentio e amplia portfolio chirurgia spinale
DePuy Synthes, l’azienda di Johnson & Johnson specializzata in forniture di servizi per ortopedia e traumatologia, ha acquisito Sentio, che produce sensori per l’individuazione dei nervi durante le operazioni chirurgiche a livello della colonna vertebrale. Il costo dell’operazione non è stato ancora reso noto. La tecnologia di localizzazione del nervo aiuta i chirurghi a individuare i fasci nervosi, evitando così…
LeggiBrevetti: Corte Suprema del Canada pone fine alla Promise Doctrine
(Reuters Health) – La Corte Suprema del Canada, con una sentenza emessa venerdì scorso, ha rivisto le regole sulla copertura brevettuale. In particolare, con una sentenza, i giudici canadesi hanno di fatto messo fine alla cosiddetta Promise Doctrine, secondo la quale bastava che un tribunale decidesse che il medicinale non aveva soddisfatto le promesse che un’azienda aveva avanzato per perdere la…
LeggiMerck, Grant for Fertility Innovation: più di 1 milione di Euro alla ricerca per la fertilità
Merck assegna, attraverso il Grant for Fertility Innovation (GFI), 1,25 milioni di euro a progetti di ricerca nel campo della fertilità, per sostenere il progresso della scienza medica. Lanciato nel 2009 come primo dei Premi Merck per l’Innovazione, il GFI di Merck incentiva l’innovazione e sostiene gli scienziati a realizzare progetti che potrebbero potenzialmente condurre a prossime decisive scoperte nel…
LeggiTakeda: da TiGenix produzione europea di candidato Malattia di Chron
Entro il 2021, Takeda potrebbe prendere la produzione europea di cellule staminali di TiGenix, dopo che la Swissmedic, l’agenzia svizzera per i prodotti terapeutici, ha accettato di rivedere il dossier sul farmaco in sperimentazione per i pazienti affetti da Malattia di Crohn, Cx601. Il farmaco è attualmente in produzione presso lo stabilimento di Madrid di TiGenix e ha già avuto…
LeggiBig Pharma, è l’era dell’intelligenza artificiale
(Reuters Health) – Big Pharma comincia a usare l’intelligenza artificiale per migliorare l’attività di ricerca di nuovi medicinali. L’ultima a muoversi in questa direzione è GSK, che due giorni fa ha raggiunto un nuovo accordo da 43 milioni di dollari con Exscientia entrando in quella che al momento è una short list che vede aziende del calibro di MSD, Johnson & Johnson e Sanofi. L’obiettivo è quello…
Leggi