Pharma India, il lungo percorso per riconquistare la fiducia FDA

(Reuters Health) – Operai videoregistrati per essere sicuri che seguano procedure standard e formazione ‘fresca’ a tutto il team qualora vengano tracciati errori: Lupin, la seconda azienda indiana per produzione farmaceutica, punta sul controllo qualità per riacquistare la credibilità agli occhi della Food and Drug Administration. Spesso soprannominata ‘la farmacia del mondo’, l’India conta il maggior numero di impianti approvati dalla…

Leggi

Paesi in via di sviluppo: big data per contrastare malattie. E le aziende ci credono

(Reuters Health) – Dall’aumento dei rendimenti delle colture al controllo della diffusione delle malattie: l’analisi dei Big Data è uno strumento sempre più utilizzato dalle nazioni più povere per affrontare le sfide dello sviluppo. Purtroppo le infrastrutture tecnologiche carenti a loro disposizione starebbe rallentando gli sforzi, almeno secondo Paul Szyarto, responsabile del Big Data Program alla Rutgers University del New Jersey. Secondo…

Leggi

Shire richiede a FDA programma IND per SHP654 (Emofilia)

Shire ha presentato alla FDA domanda per l’inserimento di SHP654 in un programma IND (investigational new drug). SHP654, designato anche come BAX 888, è una terapia genica basata sul Fattore VIII (FVIII) per il trattamento dell’emofilia A. SHP654 mira a proteggere i pazienti dell’emofilia A da sanguinamenti attraverso un rilascio che, a lungo termine, garantisce un livello costante di fattore VIII. “Shire…

Leggi

Sanofi Genzyme rilancia la sfida alla disabilità. Al via il contest MaketoCare

Al via la seconda edizione di #MaketoCare, il contest di Sanofi Genzyme nato per stimolare e premiare le innovazioni che vanno al cuore dei bisogni delle persone con disabilità. Sostenerle e garantire loro un futuro. Make to Care rinnova il suo connubio con Maker Faire Rome – The European Edition 4.0, che torna quest’anno dal 1 al 3 dicembre 2017. Tra tutte…

Leggi

UK, malattie rare: ABPI contesta regole del Governo su prezzi farmaci

(Reuters Health) – L’associazione dell’industria farmaceutica britannica (ABPI) ha deciso di rivolgersi al tribunale per opporsi alle nuove norme governative sui costi dei farmaci per malattie molto rare, considerando il dispositivo di legge “inopportuno e inapplicabile”. Le nuove regole, secondo l’ABPI, potrebbero “causare ritardi significativi per i pazienti in attesa di  trattamento. Particolarmente danneggiati sarebbero gli ammalati di cancro, di…

Leggi

Novartis, bene tisagenlecleucel (leucemia) negli studi clinici. Panel FDA valuta sicurezza

(Reuters Health) – La FDA ha incaricato un advisory panel di valutare la sicurezza di una terapia genica sperimentale contro la leucemia messa a punto da Novartis. Se approvato, il farmaco tisagenlecleucel costituirebbe la prima terapia genica validata negli Stati Uniti. La FDA non è obbligata a seguire le raccomandazioni dei suoi consiglieri esperti, ma in genere lo fa. La decisione…

Leggi

Dompé: da CE ok a cenegermin (cheratite), farmaco biotech basato su NGF

La Commissione Europea ha dato parere positivo  all’immissione in commercio di un collirio a base di cenegermin, prodotto da Dompé, per il trattamento della cheratite neurotrofica moderata o grave. Questo prodotto diviene così il primo trattamento biotecnologico autorizzato per questa specifica indicazione in Europa e risponde ai bisogni dei pazienti affetti da questa patologia oculare rara e gravemente invalidante, che può portare alla…

Leggi

Sanofi, premio Zanibelli: 100 opere in concorso

Sono 100 i libri iscritti ufficialmente alla quinta edizione del concorso “Leggi in Salute – Angelo Zanibelli”, il premio letterario istituito da Sanofi dedicato a opere che raccontano la salute, le tematiche sanitarie e l’esperienza di malattia attraverso la narrazione. Il 30 giugno si è conclusa la raccolta dei testi, che saranno 89 per le opere edite (suddivise nelle consuete…

Leggi

CDC: al vertice arriva la vaccinista Brenda Fitzgerald

È Brenda Fitzgerald la nuova responsabile  dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) degli Usa. Fitzgerald ha lavorato come commissario per la salute pubblica in Georgia e come funzionario per la salute per lo Stato americano per sei anni. Sostituirà Anne Schuchat, al vertice dei CDC per gli otto anni dell’Amministrazione Obama. Nel suo ruolo, Fitzgerald…

Leggi

J&J: stop all’accordo con Capricorn per terapia cardiovascolare con staminali

Johnson & Johnson si sfila dall’accordo con Capricorn Therapeutics per l’utilizzo delle cellule staminali nel trattamento delle patologie cardiovascolari. La terapia al centro dell’accordo, siglato a fine 2013, è CAP-1002 e avrebbe fallito in uno studio clinico di fase I/II che riguardava pazienti che avevano subito un infarto, anche se i dati non sono stati resi noti. Nel frattempo, ad…

Leggi

Pfizer lancia in Italia miniserie web e cambia regole della comunicazione digitale

Camici bianchi a confronto sull’uso della tecnologia nella professione. Old style o tech addicted? Sembra un argomento da sit-com televisiva. E infatti, in qualche modo, lo è. Non va in onda sul piccolo schermo, ma su quello, ancora più piccolo, del personal computer o del tablet. Pfizer è la prima casa farmaceutica che in Italia – attraverso la BU Essential Health –…

Leggi

Lilly, Corte Suprema UK: no a generici Alimta (tumore al polmone)

(Reuters Health) – La Suprema Corte britannica ha stabilito che le versioni generiche del farmaco antitumorale top-selling Alimta (Eli Lilly), commercializzate da Actavis, infrangono i diritti del brevetto di Lilly nel Regno Unito e in Francia, Italia e Spagna. Alimta, il cui nome chimico è pemetrexed, è il trattamento oncologico più venduto di Lilly e ha generato incassi per 2,3…

Leggi

UC San Diego: da antiasmatico fuori brevetto possibile trattamento diabete

Un vecchio antiinfiammatorio, sviluppato in Giappone per il suo effetto antiasmatico ma messo poi da parte per l’arrivo di farmaci più efficaci, avrebbe effetto nel ridurre i livelli di glucosio nei pazienti affetti da diabete di tipo 2. A dimostrarlo è stato uno studio coordinato da Alan Saltiel, direttore dell’Institute for Diabetes and Metabolic Health dell’Università della California di San Diego.…

Leggi

Smith & Nephew lancia Navio, piattaforma chirurgica palmare

Smith & Nephew ha lanciato Navio, una piattaforma chirurgica palmare per la sostituzione totale del ginocchio in assistenza robotica. Il sistema era già disponibile per la sostituzione parziale dell’articolazione. Grazie a Navio, il chirurgo viene assistito nel posizionamento dell’impianto, nella sistemazione dei legamenti e nella rimozione dell’osso. Il fatto che sia palmare, poi, rende l’apparecchio facilmente trasportabile da una sala…

Leggi

BMS: Opdivo vince il derby con Yervoy per il trattamento del melanoma

Buone notizie per Bristol-Myers Squibb (BMS). In un trial clinico di fase III Opdivo ha battuto  l’altro anticorpo monoclonale della big pharma americana, Yervoy, nel trattamento del melanoma, come farmaco adiuvante, allungando la sopravvivenza libera da malattia dei pazienti operati. E ora gli analisti rivedono positivamente la posizione dell’azienda americana nel campo dell’immunoncologia. La sperimentazione è stata fatta su alcuni pazienti…

Leggi

Biogen: arriva in Italia biosimilare di infliximab

È stato approvato in Italia il farmaco biosimilare infliximab di Biogen per il trattamento di malattie infiammatorie croniche come artrite reumatoide, malattia di Crohn, colite ulcerosa, spondilite anchilosante, artrite psoriasica e psoriasi.L’approvazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) si basa su dati clinici e preclinici che hanno dimostrato efficacia, sicurezza e immunogenicità comparabili al farmaco di riferimento. Il farmaco – sviluppato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025