La quarta edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo. La giuria, composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione, ha scelto fra oltre 500 progetti candidati, 10 progetti per ciascuna delle 16 categorie in gara che saranno insigniti della certificazione “Excellence in Lifescience”. Un lavoro durato diversi mesi per valutare non solo i farmaci e i medical device più…
LeggiGiorno: 19 Maggio 2022
Farmaci biologici: entro il 2027 domineranno le vendite
Entro il 2027 i farmaci biologici potrebbero superare nelle vendite le molecole tradizionali di 120 miliardi di dollari. È quanto osserva un nuovo report realizzato da GlobalData, “Future of Pharma – Looking Ahead to 2022”. Descritti come “i motori primari della creazione di valore” da Quentin Horgan, di GlobalData, i biologici saranno sempre più usati e, secondo gli esperti, finiranno…
LeggiXXVI Congresso Cipomo. “L’oncologia va riorganizzata, dal Pnrr nuove opportunità ma bisogna fare presto”
Occorre riorganizzare completamente l’oncologia se si vuole veramente trarre il massimo dai nuovi orizzonti terapeutici come quelli dell’oncologia molecolare. Come? Aumentando i posti nelle scuole di specializzazione, potenziando le reti oncologiche e rendendole omogenee sull’intero territorio nazionale, rafforzando la medicina territoriale per migliorare la risposta ai bisogni del malato e ridurre il carico attuale che pesa sul sistema ospedaliero, puntando…
LeggiViatris, pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2021
Viatris ha pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2021. Il documento delinea i risultati e i progressi conseguiti dall’azienda nel 2021 in aree chiave quali l’accesso e la salute globale, la salute dei propri collaboratori, la responsabilità ambientale, l’impegno per la comunità, e include anche le azioni intraprese da Viatris durante il periodo della pandemia di COVID-19, sia per sostenere i dipendenti…
LeggiTakeda “compie” 40 anni di presenza in Italia
Takeda celebra il quarantesimo anniversario della sua presenza in Italia. “Desideriamo condividere questo anniversario con tutte le persone con le quali collaboriamo e ci confrontiamo ogni giorno e che ci hanno permesso di far crescere Takeda Italia come uno dei protagonisti del settore farmaceutico nazionale”, scrive in una nota Annarita Egidi, presidente del C.d.A. e Amministratore Delegato di Takeda Italia…
LeggiDall’emergenza all’eccellenza, il futuro delle RSA nel post Covid
Nelle strutture socio assistenziali e sanitarie, dove persone con disabilità, con gravi patologie neurologiche o anziane vivono a stretto contatto tra loro e con il personale che li assiste, gli effetti dell’emergenza sanitaria sono stati particolarmente gravi. Nella prima fase della pandemia, il Covid-19 si è abbattuto sulle RSA anche nelle regioni con una minore diffusione del virus, colpendo sia…
LeggiServier: ok AIFA a trifluridina/tipiracil per il trattamento delle fasi avanzate di carcinoma gastrico
AIFA ha concesso l’ammissione alla rimborsabilità di trifluridina/tipiracil di Servier per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti affetti da carcinoma metastatico gastrico, già precedentemente trattati o non candidabili per il trattamento con altre terapie disponibili. Già approvata per il trattamento del tumore del colon-retto metastatico, trifluridina/tipiracil ha ottenuto la rimborsabilità per la nuova indicazione in base ai risultati dello…
Leggi