C’è un luogo in cui, nel cuore dell’Italia, la parola ‘innovazione’ si trasforma in azione concreta. È lo stabilimento Sanofi di Scoppito, in Abruzzo, dove scienza, nuove tecnologie, intelligenza artificiale e talento umano si fondono per trasformare l’approccio farmaceutico alle malattie più complesse. In questo sito, uno dei più avanzati del network produttivo globale dell’azienda, l’innovazione raggiunge il suo apice…
LeggiGiorno: 31 Ottobre 2025
Dermatite atopica, Unifarco protagonista dell’inserimento di creme idratanti nelle Liste dei Farmaci Essenziali OMS
Unifarco, azienda attiva in Italia nel settore della salute e del benessere in farmacia, ha dato un forte contributo al raggiungimento di un importante traguardo etico nella lotta alla dermatite atopica, con un impatto significativo a livello globale. Forte di 40 anni di esperienza nella cura delle patologie cutanee, l’azienda ha preso parte a un progetto internazionale che ha coinvolto…
LeggiZepbound e Mounjaro trascinano Eli Lilly nel Q3
Nel terzo trimestre 2025 Eli Lilly conferma la leadership mondiale nel mercato dei farmaci anti-obesità e anti-diabete, grazie alle performance straordinarie di Zepbound e Mounjaro (tirzepatide), che insieme hanno generato vendite per 10,1 miliardi di dollari. Le vendite complessive dell’azienda di Indianapolis hanno raggiunto i 17,6 miliardi di dollari, in crescita del 54% su base annua, spingendola ad aggiornare le…
LeggiQ3 Biogen: la SM regge, i nuovi neurologici spingono le vendite
Per il Q3 2025 Biogen conferma la tenuta della sua franchise dedicata alla Sclerosi Multipla, che cresce dell’1% su base annua, mentre i nuovi farmaci per le patologie neurologiche portano le vendite complessive a 2,5 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti, che si attestavano a 2,3 miliardi. A guidare la crescita nel segmento neurologico è stato Leqembi (lecanemab…
LeggiObesità, Novo Nordisk sfida Pfizer e rilancia su Metsera
Si fa sempre più aspra la battaglia tra le big pharma per la fetta più grande del mercato dell’obesità, che entro il 2030 potrebbe valere 100 miliardi di dollari. Novo Nordisk ha presentato una controfferta alla biotech USA Metsera, con l’obiettivo di strapparla a Pfizer, che aveva già raggiunto un accordo con la biotech USA un mese fa. La proposta…
Leggi